Home » Mann, speciale del Financial Times lo celebra come “agorà dei piaceri”
Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) ha ricevuto un riconoscimento di prestigio da parte del Financial Times, il celebre quotidiano economico-finanziario britannico. Il giornale ha dedicato due pagine intere alla sezione di Arte e Cultura, mettendo in risalto il MANN e anticipando i temi della mostra “Alessandro Magno e l’Oriente”, nonché l’affascinante connubio tra Picasso e l’antico.
Secondo il Financial Times, il MANN è una “vibrante istituzione, attenta all’arte e alla vita moderna, una piazza pubblica che si focalizza sui piaceri contemporanei”. Jackie Wullschleger, l’autore dell’articolo, descrive il MANN, sotto la direzione di Paolo Giulierini dal 2015, come un museo “rivitalizzato” e rinato da un passato “polveroso”, quando era frequentato esclusivamente dagli accademici. Oggi, secondo l’articolo, “più di ogni altro museo, il MANN rende visivamente immediati il mondo omerico e i miti che circondavano Alessandro”. Non poteva mancare una menzione al famoso Mosaico di Alessandro, il cui restauro è giunto alla fase esecutiva, proprio in coincidenza con l’apertura della mostra.
Il direttore Paolo Giulierini ha commentato con entusiasmo l’apprezzamento della stampa internazionale, affermando: “Siamo molto felici di contribuire all’offerta culturale di Napoli in questa eccezionale stagione, presentando mostre importanti, nuovi spazi e allestimenti per le collezioni. L’attenzione costante del ministro della Cultura Sangiuliano e la sua visione per il futuro del MANN come eccellenza dell’archeologia e motore di rigenerazione urbana, a cominciare dall’Albergo dei poveri, ci stimolano enormemente”. Ricordiamo che la mostra “Alessandro Magno e l’Oriente” è in arrivo al Museo Archeologico Nazionale di Napoli e sarà dedicata alla figura del grande condottiero macedone. Gli amanti dell’arte classica potranno visitare questa mostra straordinaria dal 29 maggio al 28 agosto. L’esposizione racconta, attraverso circa 170 opere, l’intero percorso di conquista del Macedone, che si estese fino all’India lontana, dopo aver annesso l’Egitto dei faraoni e il Medio Oriente.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture