Home » Il vulcano Etna nasconde un borgo di epoca bizantina: la scoperta a Mascali
Gli scavi, condotti nei pressi della chiesetta medievale di Nunziata, hanno rivelato la presenza di un borgo risalente a un periodo compreso tra il VI e il IX secolo d.C. Il ritrovamento di numerosi frammenti di ceramica, tegole e vasellame, insieme a lucerne e resti di un imponente canale per la conduzione delle acque, testimonia la frequentazione ininterrotta dell’area fin da epoca remota, favorita dalla presenza di sorgenti d’acqua.
Le ricerche suggeriscono la possibilità che il borgo fosse parte di un più ampio complesso monumentale paleocristiano, risalente all’epoca di Papa Gregorio Magno. A sostegno di questa ipotesi, gli studiosi citano un passo di una sua lettera in cui si menziona un monastero situato proprio sopra Mascali. Tra i reperti di particolare interesse, un mosaico bizantino del V-VI secolo d.C., unico nel suo genere in quanto proveniente da una basilica paleocristiana.
Le indagini condotte con il supporto del georadar e le successive analisi dei reperti sono avvenute grazie alla collaborazione tra Soprintendenza, Archeoclub, Comune di Mascali e Archeoclub d’Italia. Questi passaggi hanno permesso di ricostruire la fisionomia del borgo e di ipotizzare la presenza di una chiesa a tre navate. Le ricerche, ancora in corso, promettono di svelare ulteriori dettagli sulla vita quotidiana delle popolazioni che abitavano l’area e sul ruolo svolto da questo insediamento nell’ambito dell’intera regione ionico-etnea.
La scoperta del borgo bizantino di Mascali rappresenta un’importante acquisizione per la conoscenza del passato siciliano. Il sito archeologico, oltre al suo valore storico, ha un enorme potenziale turistico e culturale, offrendo un’occasione unica per immergersi nella ricca storia della regione. La valorizzazione di questo patrimonio attraverso progetti di fruizione e promozione culturale è fondamentale per preservare la memoria storica e per promuovere il territorio.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture