19/10/2025 - 17:33
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Reperti archeologici romani individuati con robot abissali

Reperti archeologici romani individuati con robot abissali

Una campagna archeologica nel Mar Tirreno ha portato alla scoperta e al recupero di reperti romani grazie all'impiego di robot subacquei. Il progetto, frutto della collaborazione tra l'Università Ca' Foscari e la Fondazione Azionemare, sta contribuendo a riscrivere la storia della navigazione nell'antichità.

by Redazione
Agosto 21, 2024
in Meraviglie del Mondo Antico, News
Reading Time: 3 mins read
459 35
Reperti archeologici romani
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Da chi è stato diretto il progetto di archeologia subacquea della Ca’Foscari

L’Università Ca’ Foscari di Venezia ha concluso una campagna archeologica nel Mar Tirreno, sfruttando tecnologie all’avanguardia per esplorare i fondali marini. Il progetto, diretto dal professor Carlo Beltrame e dalla dottoressa Elisa Costa, in collaborazione con la Fondazione Azionemare, ha permesso di studiare tre relitti romani situati in acque profonde. Queste indagini sono state possibili grazie al decreto di concessione rilasciato dal ministero della Cultura e si sono svolte sotto la supervisione della Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Subacqueo. L’impiego di robot abissali ha consentito di documentare e recuperare reperti preziosi, offrendo nuove prospettive sulla circolazione dei beni e le rotte commerciali nell’antichità.

Quali sono i robot subacquei abissali utili per gli scavi archeologici

Uno dei momenti salienti della campagna è stata l’esplorazione del relitto Dae 27, situato tra l’isola d’Elba e Pianosa, a oltre 600 metri di profondità. Grazie ai robot ROV Multi Pluto e Pluto Palla, che operano dal catamarano Daedalus, è stato possibile recuperare campioni significativi del carico: una tegola, un coppo, un’anfora Dressel 1 e una brocca monoansata. Questi reperti, attualmente in fase di studio presso l’Università Statale di Milano, permettono una prima datazione del naufragio tra il II e il I secolo a.C., offrendo una finestra affascinante sul commercio romano di quel periodo.

Reperti archeologici romani
Il robot abissale Pluto Palla ph. sito web IVG

Quali sono i reperti rinvenuti con i robot abissali

La campagna ha proseguito con l’analisi di altri due relitti, Dae 7 e Dae 39, situati rispettivamente a 400 e 600 metri di profondità tra l’isola della Gorgona e Capo Corso. Il relitto Dae 7, che conserva centinaia di anfore greco-italiche risalenti al IV-III secolo a.C., ha purtroppo subito danni dovuti alla pesca a strascico. Tuttavia, il relitto Dae 39, più distante dalla costa, è in condizioni migliori e ha restituito una preziosa anfora Dressel 1B, databile al I secolo a.C. Questi reperti sono ora oggetto di studio temporaneo e forniranno ulteriori dettagli sulla navigazione antica.

Con quali tecniche vengono creati i modelli tridimensionali dei relitti archeologici

Un altro aspetto innovativo del progetto è stato l’uso della fotogrammetria per creare modelli tridimensionali dei relitti. Questa tecnica ha consentito di ottenere rappresentazioni realistiche e misurabili del carico, utili per studiare il volume e la capacità delle imbarcazioni romane. La collaborazione tra Ca’ Foscari e la Fondazione Azionemare dimostra come l’unione di competenze scientifiche e tecnologiche possa portare a scoperte importanti, contribuendo sia alla ricerca storica che alla conservazione del patrimonio archeologico sommerso.

 

 

Articoli correlati:

I Co’Sang al Vulcano Buono di Nola: il 31 agosto firmacopie per i fan
Villa Pamphilj a Roma si anima di Racconti sonori
Il regista di Avengers contro l'Intelligenza Artificiale, l'allarme di Joe Russo
Bob Dylan scultore e disegnatore a Roma con la sua Retrospectrum
Tags: Archeologia subacqueaPluto pallareperti antichireperti mondo romano
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Ghostbusters diventerà una serie animata su Netflix

Articolo Successivo

Salvator Mundi di Leonardo pronto per il Louvre in Arabia Saudita

Articolo Successivo
Salvator Mundi di Leonardo da Vinci

Salvator Mundi di Leonardo pronto per il Louvre in Arabia Saudita

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}