21/09/2025 - 02:15
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Scavi di Pompei: una tomba getta nuova luce sulle reti del potere imperiale

Scavi di Pompei: una tomba getta nuova luce sulle reti del potere imperiale

Recenti scavi a Pompei hanno portato alla luce una tomba romana con un'iscrizione che getta nuova luce su un illustre militare e magistrato spagnolo. La scoperta, annunciata nell’E-Journal degli Scavi di Pompei, rivela dettagli inediti sul defunto e sulle sue cariche pubbliche, contribuendo a una migliore comprensione della storia romana.

by Redazione
Luglio 16, 2024
in Meraviglie del Mondo Antico, News
Reading Time: 3 mins read
473 25
Scavi di Pompei

La tomba ad emicilo di Numerius Agrestinus rinvenuta a Pompei Parco Archeologico di Pompei © Ministero della Cultura

747
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Che tipo di tomba è stata scoperta a Pompei

Durante i lavori di restauro dell’edificio di San Paolino, nuova sede della biblioteca del Parco Archeologico di Pompei, è stata rinvenuta una tomba con un’iscrizione notevole. La tomba, di tipo “a schola”, è stata trovata mentre si realizzava un’intercapedine per risanare gli ambienti sotterranei dall’umidità. Il rinvenimento è stato prontamente comunicato sull’E-Journal degli Scavi di Pompei, la rivista digitale che aggiorna costantemente sulle nuove scoperte del sito. L’iscrizione è stata decifrata da Maria Chiara Scappaticcio, esperta di letteratura latina all’Università Federico II di Napoli, e Alberto Dalla Rosa, storico romano all’Université Bordeaux Montaigne.

Cosa c’è scritto sulla tomba di Numerius Agrestinus trovata a Pompei

La tomba semicerchio, decorata con zampe di leone alle estremità, appartiene alla tipologia delle tombe “a schola”. Una volta scoperta la tomba, si è deciso di ampliare lo scavo per musealizzare il monumento. La tomba risale all’epoca dell’imperatore Augusto (27 a.C. – 14 d.C.) e l’iscrizione sullo schienale ha rivelato l’identità del defunto, Numerius Agrestinus, un personaggio di spicco che ha ricoperto diverse cariche pubbliche e militari. L’iscrizione recita: “A Numerius Agrestinus, figlio di Numerius, Equitius Pulcher, tribuno militare, prefetto degli Autrygoni, prefetto del genio militare, Duumvir per la giurisdizione per due volte, il luogo della sepoltura (fu) dato su decreto del consiglio della città.”

Scavi di Pompei
Un dettaglio dell'iscrizione e del piede di leone alla base della tomba Parco Archeologico di Pompei © Ministero della Cultura

Chi era Numerius Agrestinus

La figura di Numerius Agrestinus era già nota da un’altra iscrizione nella necropoli di Porta Nocera, dove sua moglie, Veia Barchilla, gli aveva dedicato un monumento. Tuttavia, la nuova iscrizione offre dettagli inediti, tra cui la carica di “praefectus Autrygonum”, riferita agli Autrigoni, un popolo del nord della penisola iberica. Questo ruolo, mai attestato prima, arricchisce la nostra comprensione delle strutture di potere romano durante le guerre cantabriche, quando Augusto cercava di consolidare il controllo sulla Spagna.

Quali implicazioni avrà la scoperta della tomba di Agrestinus sulla storia romana

Il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha sottolineato l’importanza di questa scoperta per ampliare la nostra conoscenza della società romana. Questo ritrovamento dimostra come Pompei continui a essere una fonte inesauribile di informazioni storiche. Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco Archeologico di Pompei, ha evidenziato come la tomba di Numerius Agrestinus rifletta la rete di potere e il sistema di ricompense che legavano le élite dell’impero. Il duumvirato ricoperto due volte da Agrestinus e il monumento pubblico in suo onore testimoniano il prestigio e la lealtà guadagnati attraverso il servizio militare e civile. Questo nuovo tassello contribuisce a comprendere meglio l’intreccio tra tutela, ricerca e valorizzazione del patrimonio culturale a Pompei.

Articoli correlati:

Capitale italiana della Cultura 2026: tutto pronto per le città finaliste
Leonardo da Vinci tra bellezza e invenzione a Livorno
Letteratura: il premio Nobel 2023 va a Jon Fosse
Enrico Berlinguer: il documentario "Prima della fine" lo racconta in una prospettiva inedita
Tags: ArcheologiaScavi di Pompeistoria romanatomba romana
Condividi299Invia
Articolo Precedente

Scavi Piazza Armerina: tra i mosaici emerge un villaggio medioevale

Articolo Successivo

Premio Borgo dei Borghi 2024: Peccioli, il borgo dell’arte contemporanea all’aperto

Articolo Successivo
Premio Borgo dei Borghi 2024: Peccioli, il borgo dell’arte contemporanea all’aperto

Premio Borgo dei Borghi 2024: Peccioli, il borgo dell'arte contemporanea all'aperto

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}