Home » Scoperte archeologiche: team italiano a Cipro porta alla luce un tempio
Un braciere illumina la pietra liscia di un monolite colossale, mentre all’esterno ferve l’attività di una fiorente comunità di artigiani. Siamo nell’Età del Bronzo Medio a Cipro, e la scoperta di questo antico tempio, risalente a circa 4mila anni fa, rappresenta un tassello fondamentale per ricostruire la vita e le credenze di questo popolo.
Gli scavi sono stati portati avanti dalla missione italiana Erimi Archaeological Project dell’Università di Siena, in collaborazione con il department of Antiquities of Cyprus e il ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Oltre al tempio, gli scavi hanno riportato alla luce un cold case che desta grande interesse: i resti di una giovane donna, uccisa e murata all’interno della sua casa. Le cause della sua morte sono ancora da accertare, ma l’archeologo Luca Bombardieri ipotizza che possa essere legato a questioni di maternità o a riti propiziatori per scongiurare il ritorno del suo fantasma.
Il tempio dell’età del bronzo scoperto recentemente si trova ad Erimi, situato sulla costa meridionale di Cipro, un centro nevralgico per la produzione tessile. I suoi tessuti, di un rosso intenso e pregiato, erano richiesti in tutto il Mediterraneo, donando al villaggio fama e prosperità. La ricchezza, però, attirò anche nemici, e Erimi fu improvvisamente abbandonata. Il crollo del tetto, causato da un incendio appiccato forse dagli stessi abitanti in fuga, ha paradossalmente preservato il sito per millenni, consegnandolo intatto ai giorni nostri.
Le ricerche a Erimi continuano, con l’obiettivo di svelare nuovi dettagli sulla vita di questa comunità e sul destino della giovane donna murata. La scoperta di questo tempio millenario e del tragico cold case rappresenta un contributo prezioso per la conoscenza della storia di Cipro e getta luce su una civiltà che, nonostante la sua lontananza nel tempo, continua ad affascinare e incuriosire.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
