Home » Mostra su Van Gogh: a Palazzo Bonaparte le opere più belle del genio olandese
La mostra su Van Gogh inaugurata lo scorso 8 ottobre 2022 a Palazzo Bonaparte a Roma resterà aperta al pubblico fino al 26 marzo 2023. Questa esposizione sul grande pittore olandese si conferma essere uno dei più grandi eventi artistici italiani dell’anno dedicati a questo genio della pittura. Ciò capita proprio alla vigilia del 170° anniversario della nascita dell’artista. Attraverso le opere più belle di Van Gogh, tra cui il suo famoso Autoritratto del 1887, si racconta la storia di un artista che ha conosciuto la fama mondiale solo dopo la morte.
Van Gogh nacque in Olanda il 30 marzo 1853, fu un artista dall’estrema sensibilità e dalla vita tormentata. Noti al pubblico i suoi attacchi di quella che allora veniva chiamata “follia”. A causa di ciò ci furono le lunghe degenze nell’ospedale psichiatrico di Saint Paul in Provenza e l’episodio dell’orecchio mozzato. Infine l’epilogo della sua vita, che si conclude il 29 luglio 1890, all’età di trentasette anni con un suicidio. Eppure, nonostante una vita intrisa di tragedie, Van Gogh dipinse una serie incredibile di capolavori, accompagnandoli con scritti commoventi (le “Lettere” al fratello Theo Van Gogh), inventando uno stile unico.
Il visitatore si troverà di fronte a 50 opere, provenienti dal Museo Kröller Müller di Otterlo, museo che tra l’altro detiene il numero più alto delle opere dell’olandese. In più ci saranno molte testimonianze biografiche. Il percorso espositivo parte dal periodo olandese, passando dalla sua permanenza a Parigi e ad Arles, fino a St. Remy e Auvers Sur-Oise. Questa fu l’ultimo luogo di Vincent Van Gogh, che qui decise di togliersi la vita. A Palazzo Bonaparte si potranno ammirare opere come I raccoglitori di patate, i tessitori, il seminatore. E ancora i taglialegna, le donne intente ai lavori domestici etc. Le mansioni più umili con le fatiche fisiche estreme, circondate da un’aura magica e da espressioni incredibilmente dolci. Quella che poi fu sempre la cifra di questo grande artista.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture