Home » Mostre d’autunno: ecco gli appuntamenti da non perdere
Milano si prepara ad accogliere una delle mostre più attese dell’anno: la retrospettiva dedicata a Edvard Munch, che ritorna in città dopo quattro decenni. Dal 14 settembre al 26 gennaio, Palazzo Reale ospiterà “Il grido interiore”, un viaggio attraverso la complessa interiorità dell’artista norvegese. Curata da Patricia G. Berman, la mostra raccoglie 100 capolavori prestati dal Munch Museum di Oslo. Munch, precursore dell’Espressionismo e maestro del Simbolismo, è celebre per la sua capacità di esprimere l’angoscia e il tormento dell’animo umano attraverso una pittura carica di emozioni.
A Mamiano di Traversetolo, la Fondazione Magnani Rocca ospita una vasta esposizione che esplora il legame tra il Surrealismo e l’Italia. Dal 14 settembre al 15 dicembre, “Il Surrealismo e l’Italia” presenta oltre 150 opere che tracciano l’impatto di questa corrente visionaria nel nostro Paese. La mostra, curata da Alice Ensabella, Alessandro Nigro e Stefano Roffi, offre uno sguardo su figure iconiche come Salvador Dalì, René Magritte, Joan Mirò e Giorgio de Chirico, mettendo in luce l’influenza del Surrealismo su artisti italiani come Enrico Baj e Leonor Fini. Un’occasione per esplorare come il Surrealismo abbia arricchito il panorama artistico italiano con la sua forza immaginativa.
Bologna celebra Antonio Ligabue con una grande antologica ospitata a Palazzo Albergati dal 21 settembre al 30 marzo. Curata da Francesco Negri e Francesca Villanti, la mostra comprende oltre 100 opere che raccontano l’affascinante e tormentata vita dell’artista. Tra i pezzi esposti, alcuni inediti e un album di disegni recentemente ritrovato, realizzato durante l’ultimo periodo della sua vita. Questa esposizione permette di riscoprire un Ligabue più intimo, attraverso paesaggi, scene di vita quotidiana e autoritratti intensi che riflettono la profondità emotiva del pittore.
Il percorso autunnale prosegue con mostre che abbracciano diverse espressioni artistiche. A Villa Manin, Passariano di Codroipo, la mostra “Confini. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni”, aperta dall’11 ottobre al 12 aprile, esplora il tema del confine come opportunità di scambio artistico. Firenze, invece, dal 22 novembre al 4 maggio, accoglie al Museo degli Innocenti la mostra “Impressionisti in Normandia”, con opere di Monet e altri maestri che celebrano la bellezza dei paesaggi normanni.
Infine, a Roma, il Museo dell’Ara Pacis dedica una retrospettiva a Franco Fontana, dal 1 dicembre al 2 giugno, per esplorare oltre 60 anni di carriera del fotografo modenese, le cui immagini iconiche hanno segnato il panorama della fotografia contemporanea.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture