Home » Biennale di Venezia: bando aperto per Final Cut in Venice
Nato nel 2013, Final Cut in Venice si è affermato come un importante punto di riferimento per il cinema di qualità proveniente da Africa, Giordania, Iraq, Libano, Palestina e Siria. Negli anni, il programma ha contribuito a lanciare la carriera di numerosi talenti e a far conoscere al pubblico internazionale opere cinematografiche di grande valore.
Per candidarsi alla 12° edizione di Final Cut in Venice, è necessario compilare la scheda di preselezione online disponibile sul sito web www.labiennale.org entro il 10 giugno 2024. I materiali completi (tra cui trailer, sinossi e curriculum dei registi) dovranno essere inviati all’indirizzo email [email protected].
Il programma di Final Cut in Venice prevede tre giornate di intense attività, durante le quali fino a 6 film selezionati in copia lavoro saranno presentati a un pubblico di professionisti del settore, tra cui produttori, buyer, distributori e programmatori di festival cinematografici. Il 3 settembre 2024 si terranno incontri individuali tra i team dei film selezionati e i professionisti presenti.
Final Cut in Venice si concluderà con la consegna di premi in servizi o denaro, destinati a sostenere la fase di post-produzione dei film. Per l’ottavo anno consecutivo, la Biennale di Venezia offrirà un premio di 5.000 euro al miglior film in post-produzione.
Con questa iniziativa, la Biennale di Venezia conferma il suo impegno a favore della cinematografia internazionale, offrendo un supporto concreto a registi e case di produzione provenienti da aree spesso marginalizzate. Il Venice Production Bridge, cofinanziato dal fondo MEDIA della Commissione Europea, rappresenta un ulteriore tassello di questo impegno.
Final Cut in Venice rappresenta un’occasione unica per i cineasti di Africa e Medio Oriente di far conoscere il proprio lavoro a una platea internazionale di professionisti e di accedere a preziose opportunità di coproduzione e distribuzione. La partecipazione al programma rappresenta un passo importante per la crescita e l’affermazione del cinema di queste regioni.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture