Home » Dipinti di Artemisia Gentileschi a Parigi: dal 14 febbraio al Musée Jacquemart-André
Dal 14 febbraio al 29 giugno 2025, il Musée Jacquemart-André di Parigi accoglierà una mostra interamente dedicata ad Artemisia Gentileschi, una delle poche pittrici del XVII secolo ad aver ottenuto fama internazionale durante la propria vita. Dopo la grande esposizione sui tesori della Galleria Borghese, che si conclude il 5 gennaio 2025, il museo parigino si concentra sulla straordinaria carriera di una donna che sfidò le convenzioni del suo tempo, diventando una figura di spicco della pittura caravaggesca. L’evento si preannuncia un appuntamento culturale imperdibile, per esplorare non solo l’arte di Artemisia ma anche il suo profondo impatto nel panorama artistico.
La mostra presenterà circa quaranta opere di Artemisia Gentileschi, includendo alcuni dei suoi capolavori più celebri accanto a tele di recente attribuzione. L’obiettivo degli organizzatori è evidenziare l’unicità del suo stile e della sua visione, che resta ancora oggi una fonte di ispirazione. Artemisia, con il suo approccio innovativo e il coraggio di trattare temi drammatici e intensi, ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’arte. I curatori mirano a svelare nuovi aspetti della sua identità artistica, restituendo al pubblico la forza e l’originalità che la distinguono.
Il Musée Jacquemart-André, con una collezione di rinomate opere rinascimentali italiane, offre un contesto perfetto per le tele di Artemisia. Il palazzo-museo è stato donato all’Institut de France nel 1912 dalla collezionista Nélie Jacquemart-André e ha riaperto le sue porte nel 2024, dopo un anno di importanti restauri. Tra gli interventi, la scalinata monumentale e il fumoir hanno ritrovato l’antico splendore, mentre la sala da pranzo accoglie nuovamente l’affresco di Giambattista Tiepolo, trasportato dalla Villa Contarini di Mira, vicino a Venezia.
Oltre alla collezione permanente, il Musée Jacquemart-André ospita regolarmente mostre temporanee che omaggiano i maestri del Rinascimento e del Barocco. Negli ultimi anni ha accolto opere di Giovanni Bellini e, più recentemente, capolavori della Galleria Borghese, creando un ponte culturale tra l’Italia e la Francia. Con l’arrivo di Artemisia Gentileschi, il museo prosegue la sua missione di avvicinare il pubblico parigino all’arte italiana, celebrando una delle voci più potenti e moderne del Seicento.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture