Home » Esperanto, inaugurato il 90° Congresso Italiano
L’Esperanto, la lingua ideata da Ludwik Lejzer Zamenhof, è al centro del 90° Congresso Italiano di Esperanto. L’evento, organizzato dalla Federazione Esperantista Italiana (FEI), si svolge presso il Palazzo del Turismo di Montecatini Terme, dove la comunità locale e i visitatori possono partecipare a un programma ricco di dibattiti, conferenze, lezioni, laboratori e musica. Il tema di quest’anno, “L’esperanto per la competenza linguistica e interculturale“, evidenzia l’importanza della lingua come strumento di connessione culturale e comprensione tra le diverse società.
La città di Montecatini Terme, già inserita nel patrimonio dell’umanità Unesco, è il palcoscenico ideale per un evento che celebra la diversità culturale e la comprensione interculturale. Alla cerimonia di inaugurazione, il vicesindaco Beatrice Chelli ha sottolineato come l’Esperanto possa essere visto come un linguaggio universale che favorisce il dialogo e la pace tra i popoli. “Questo congresso rappresenta uno degli scopi principali dell’Unesco: favorire il dialogo e la comprensione tra le persone,” ha dichiarato Chelli, accogliendo i partecipanti con un caloroso benvenuto.
La presenza di personalità come Stefano Barlacchi, console onorario della Repubblica di Polonia in Firenze e Toscana, ha sottolineato l’importanza storica dell’Esperanto, una lingua nata dal desiderio di superare i confini linguistici e promuovere la fratellanza tra i popoli. “Ludwik Lejzer Zamenhof, il creatore dell’Esperanto, aveva un sogno: abbattere i confini sociolinguistici e portare ovunque pace e fratellanza”, ha ricordato Barlacchi. La presidente della FEI, Laura Brazzabeni, ha inoltre invitato cittadini e turisti a partecipare agli spettacoli e concerti organizzati, creando un’atmosfera di condivisione e inclusione.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture