Home » Napoli e i capolavori di Capodimonte in mostra a Parigi
Napoli fa il suo ingresso al Louvre di Parigi con una straordinaria selezione di opere d’arte provenienti dal Museo di Capodimonte. La mostra “Naples à Paris” sarà ospitata dal 7 giugno 2023 fino a gennaio 2024 e vedrà l’esposizione di circa sessanta capolavori del museo napoletano. La mostra prende il titolo di “Le Louvre invite le musée de Capodimonte”. Il curatore è Sébastien Allard, capo dipartimento pittura del Louvre, e da Sylvain Bellenger, direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte.
L’iniziativa, che si tiene in concomitanza con importanti lavori di restauro al museo napoletano, sarà comunque aperta al pubblico. La presentazione ufficiale della mostra si è svolta presso Palazzo Ischitella. Tra i presenti: il console generale di Francia, Lise Moutoumalaya, il presidente di Capodimonte Giovanni Lombardi, oltre alla delegazione del Louvre. La mostra “Naples à Paris” sarà ospitata nella Grande Galerie del Louvre. Qui avverrà uno straordinario dialogo tra due delle più importanti collezioni di pittura italiana al mondo. Tra le opere esposte, il pubblico avrà la possibilità di ammirare la Crocifissione di Masaccio, uno dei grandi artisti del Rinascimento fiorentino ma assente dalle collezioni del Louvre.
Tra le grandi opere in prestito sarà possibile ammirare il grande dipinto storico di Giovanni Bellini, La Trasfigurazione, di cui il Louvre non possiede equivalenti, oltre ad altri tre dei dipinti più belli del Parmigianino, tra cui la celebre ed enigmatica Antéa. La mostra continuerà nella Aile Sully (Sala della Cappella), dove verranno raccontate le collezioni di Capodimonte riunite dai Farnese e dai Borboni. Infine, nella Sala dell’Orologio saranno esposti i quattro capolavori del disegno dell’antica collezione Farnese, tra cui un cartone autografo di Michelangelo, uno di Raffaello e altri due di collaboratori o allievi di Raffaello.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture