Home » Arte a Napoli, Dialoghi intorno a Caravaggio: al Palazzo Reale fino al 9 maggio
Arte a Napoli. Segnaliamo questa interessante mostra per gli amanti del grande pittore Michelangelo Merisi: Dialoghi intorno a Caravaggio. Opere di Capodimonte a Palazzo Reale, a cura di Sylvain Bellenger e Mario Epifani, da poco inaugurata a Palazzo Reale e in corso fino al prossimo 9 maggio.
Il fulcro dell’esposizione, situata nella Galleria del Genovese, è la famosa “Flagellazione di Cristo”, che, dopo il terremoto del 1980, ha trovato una nuova casa al Museo di Capodimonte. Circa quindici dipinti coevi circondano questo capolavoro di Caravaggio, fornendo una duplice chiave di lettura: da un lato, l’influenza del Merisi sulla pittura della zona di Napoli e il successo degli artisti caravaggeschi nelle collezioni borboniche; dall’altro, il tema della Flagellazione, che il maestro seicentesco sviluppò, come sempre, seguendo il proprio stile, piuttosto che le direttive della Controriforma, creando una profonda spiritualità umana.
Il percorso espositivo comincia con sette importanti dipinti, divenuti di proprietà, nel 1802, dall’archeologo ed erudito Domenico Venuti per Ferdinando IV di Borbone. Tra le sette tele, esposte insieme per la prima volta, troviamo la Santa Prassede, attribuita a Valentin de Boulogne. Il quadro, a lungo dimenticato nei depositi di Capodimonte, è stato restaurato per l’occasione, rivelando dettagli inediti e suscitando un dibattito sull’attribuzione. Proseguendo lungo le sale si entra nel vivo della rappresentazione della Passione, con le iconografie della Flagellazione, dell’Ecce Homo e del Cristo alla colonna. Presenti anche opere di Leonello Spada (la “Scimmia di Caravaggio”) e Moretto da Brescia. In più si potrà avere l’occasione di ammirare preziose sculture in avorio e legno dipinto, tra cui una proveniente dalla Reale Cappella del Tesoro di San Gennaro.
E infine, a conclusione del percorso, la tela del Merisi, un capolavoro che si staglia decisamente sopra gli altri, e che in questa mostra sarà l’occasione per approfondire una riflessione sulla pittura di Caravaggio, andando oltre quello che si dice sempre del pittore della luce e dei chiaroscuri.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture