Home » Napoli Ottocento: viaggio nell’anima della Città del Vesuvio
Curata da Sylvain Bellenger, in collaborazione con illustri studiosi, la mostra romana offre un’immersione completa nell’Ottocento napoletano, periodo di contrasti e fermento creativo. 250 capolavori tra dipinti, sculture, arti decorative e documenti storici raccontano l’anima di Napoli, crocevia di artisti europei e americani attratti dalla bellezza del paesaggio, dalla ricchezza storica e dal fascino del Vesuvio.
Da Degas a Turner, da Mancini a Morelli, le opere in mostra riflettono le diverse correnti artistiche del secolo: dal neoclassicismo al verismo, passando per l’orientalismo e la pittura di paesaggio. Un focus particolare è dedicato al rapporto di Degas con Napoli, città a cui era legato per le sue origini paterne. La mostra riunisce cinque celebri capolavori del “Degas napoletano”, offrendo una chiave di lettura inedita della sua poetica.
Oltre all’arte, la mostra esplora il fermento scientifico di Napoli, all’epoca terza città d’Europa per rilevanza scientifica. Un omaggio alla Stazione Zoologica Anton Dohrn, primo centro di studio oceanografico in Italia, è reso attraverso la videoinstallazione “AffreschiDigitali” di Stefano Gargiulo.
Un percorso espositivo suggestivo, arricchito da apparati multimediali, accompagna il visitatore in un viaggio dal Sublime alla Materia, evidenziando la dualità di Napoli: città di bellezza abbagliante e di contrasti materici.
Un’occasione imperdibile per scoprire un Ottocento napoletano ancora poco conosciuto, ricco di fascino e di spunti di riflessione. La mostra “Napoli Ottocento” è aperta al pubblico fino al 16 giugno 2024.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture