Home » Napoli, a San Domenico Maggiore un presepe vivente per raccontare la città
Dal 29 novembre al 1 dicembre nel suggestivo chiostro delle statue del Complesso di San Domenico Maggiore a Napoli, si darà vita alla città di un tempo. L’istituto superiore ‘Leonardo da Vinci’, diretto da Giulia Urciuolo, presenta “Te piace ‘o presepio?”: un presepe vivente settecentesco. L’atmosfera operosa e vivace, tipica della cultura napoletana, sarà ricreata attraverso una passeggiata tra taverne e botteghe, immergendosi nella Napoli del ‘700.
La frase “Te piace ‘o presepio?” è diventata un modo di dire a Napoli e in Campania. Tratta da “Natale in Casa Cupiello”, commedia amatissima di Eduardo De Filippo, diventa il cuore di questa kermesse. Lo spiega la professoressa Laura Varriale, animatrice dell’evento. La manifestazione mira a risvegliare ricordi dimenticati da tutti noi. In alternativa desidera far conoscere situazioni che le nuove generazioni non hanno mai vissuto. Lo fa offrendo una prospettiva unica sulla tradizione presepiale napoletana. Ecco dunque che si è deciso di ricorrere ad una ricostruzione dei vicoletti e delle botteghe artigiane del XVIII secolo. La ricostruzione si è ispirata alla Napoli settecentesca voluta da Carlo III di Borbone, e si basa su attenti studi della cultura partenopea. I visitatori saranno perciò trasportati in un’epoca ormai perduta.
Il progetto ha l’obiettivo non solo di celebrare la storia di Napoli, ma di cercare di rinvigorire l’attaccamento alle tradizioni. Attingendo a fonti storiche ed urbanistiche, il presepe settecentesco diventa uno strumento per far conoscere la storia e l’identità della città a turisti e cittadini. L’evento vuole trasmettere l’orgoglio di essere napoletani, attraverso la rievocazione delle stradine pre-sventramento. Ci saranno perciò botteghe artigiane di ogni tipo, locande e una grotta, ricordando che la sacra famiglia simboleggia i disagiati di ogni luogo ed epoca, unendo passato e presente in un’esperienza unica.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture