Home » Opere d’arte miniaturizzate vanno sulla Luna: l’autore è Alessandro Scali
Nel viaggio spaziale sulla Luna appena iniziato ci sarà anche un’opera italiana, dell’artista torinese Alessandro Scali. Lui, direttore creativo di Tembo, porterà dunque l’arte e la tecnologia Made in Italy sul satellite del nostro pianeta. La missione, avviata l’8 gennaio, vede due opere d’arte miniaturizzate, frutto della collaborazione con l’agenzia Una, il gruppo Migma con Alessandro Chioliero, e i ricercatori dell’Istituto italiano di tecnologia. Il vettore Vulcan della United Launch Alliance, pronto a partire da Cape Canaveral, trasporterà queste opere d’arte verso nuovi orizzonti cosmici.
Le due nano litografie, con dimensioni di qualche centinaio di nanometri, sono realizzate su chip di silicio di 1×1 millimetri. La fase di allunaggio è prevista per il prossimo 23 febbraio, quando lo stadio superiore del razzo Vulcan, chiamato “Centaur”, sarà posizionato su un’orbita intorno al Sole. Il veicolo spaziale trasporta una capsula chiamata Celestis Memorial Spaceflights deep space Voyager. Questa contiene non solo le spoglie di attori di Star Trek ma anche il contributo artistico di Alessandro Scali. All’interno ci sono dunque due opere, intitolate “C’Moon” e “Man with Smartphone”. Esse rappresentano rispettivamente un’originale impronta stilizzata del piede destro dell’artista e un uomo con uno smartphone.
Una volta sulla Luna, le nano opere d’arte troveranno dimora all’interno della MoonArk, una scultura composta da quattro capsule del tempo. È non più alta di 20 centimetri e con un peso complessivo di poco superiore ai 250 grammi. Alessandro Scali riflette sulla straordinaria ironia che due artefatti invisibili a occhio nudo diventino una macroscopica testimonianza del successo della creatività italiana. L’audace connessione tra arte e ricerca scientifica rappresenta un passo avanti nella celebrazione della cultura artistica italiana nel contesto spaziale. Si sottolinea così la risonanza internazionale dell’italianità non solo sul pianeta Terra, ma anche sulla Luna.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture