Home » Salvataggi artistici: Orfeo e le Sirene ritornano in Italia dopo 50 anni
Orfeo e le Sirene, il gruppo scultoreo e trittico che era stato trafugato negli anni ’70 da un sito archeologico a Taranto, torna in Italia. L’esposizione è prevista prima al Museo di Arte Salvata, per poi essere trasferita al MarTa, il Museo Archeologico di Taranto, dal 18 settembre al 15 ottobre, fino ad entrare in collezione permanente. Fino ad oggi questa preziosa scultura, datata al IV secolo a.C. era stata acquistata ed esposta al The Paul Getty Museum di Malibu, a Los Angeles.
Chi ammira questa scultura potrà subito notare che oltre ad Orfeo, il famoso personaggio della mitologia greca che con la sua musica ammaliò perfino il cane Cerbero, ci sono le due sirene che non vengono raffigurate come metà donne e metà pesci. Le Sirene, si sa, erano temutissime dai marinai, ammaliati dalla loro voce e portati verso il naufragio. Seguendo il mito greco, però, Orfeo riuscì a sconfiggere le Sirene durante il viaggio che fece con gli Argonauti, proprio sulle coste del Sud d’Italia. L’opera forse proviene da un corredo funerario di una tomba, ma fu prodotta in qualche officina artigiana tarantina del IV secolo avanti Cristo.
Il “ritorno a casa” di questa opera d’arte è stato possibile anche grazie alla cosiddetta “Operazione Orpheus”, portata avanti dai Carabinieri della Sezione Archeologia per la Tutela del Patrimonio Culturale. Questa operazione si è basata su un’attività investigativa che è durata a lungo ma che è riuscita poi a portare in Italia diverse opere d’arte che erano state trafugate all’estero. C’è stata anche, a dire il vero, la collaborazione del District Attorney’s Office di Manhattan a New York e della Homeland Security Investigations. In questo modo il gruppo scultoreo di Orfeo e le Sirene farà parte per sempre del patrimonio culturale della città di Taranto e dell’Italia.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture