Home » Parco archeologico del Colosseo: meta preferita a Ferragosto
Nonostante non fosse previsto l’ingresso gratuito dei siti museali, l’Anfiteatro Flavio ha accolto nella giornata di festa ben 22.447 persone, un risultato che lo pone in testa tra i luoghi della cultura statali più visitati. Anche il Foro Romano e il Palatino, parte integrante del Parco, hanno attirato 14.936 visitatori, consolidando ulteriormente la leadership di questo complesso archeologico.
Il Parco Archeologico del Colosseo non è stato l’unico sito a riscuotere successo a Ferragosto. L’area archeologica di Pompei, infatti, ha accolto 14.837 visitatori, un numero molto vicino a quello registrato al Foro Romano e Palatino. Anche le Gallerie degli Uffizi di Firenze hanno registrato un’affluenza significativa, con 10.567 ingressi, seguite dal Pantheon con 9.432 visitatori. Tuttavia, nessuno di questi siti è riuscito a superare l’imponente affluenza registrata al Parco Archeologico del Colosseo.
I dati forniti dal Ministero della Cultura dimostrano chiaramente l’attrattiva del Parco Archeologico del Colosseo, che continua a essere una delle destinazioni culturali più importanti e visitate del Paese. La combinazione tra l’iconico Colosseo, il suggestivo Foro Romano e il panoramico Palatino offre un’esperienza unica che attrae sia turisti italiani che stranieri. Il successo di Ferragosto sottolinea l’importanza di questi luoghi nella valorizzazione del patrimonio culturale italiano,
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture