Home » Reggia di Caserta, mostre: fino al 15 luglio appuntamenti d’arte
Fino alla metà di luglio, gli ambienti della Gran Galleria della Reggia di Caserta ospiteranno due mostre: “Attraversamenti” di Luciano D’Inverno e “Genius et Loci – La drammaturgia dello sguardo” di Luciano Romano. Questi progetti, oltre a illuminare la figura di Vanvitelli, mirano a perfezionare il nostro modo di vedere, sempre più portato alla comunicazione attraverso le immagini. Mostrano come la fotografia contemporanea possa efficacemente narrare gli eventi salienti della storia dell’arte, catturandone il significato e il senso con immediata eloquenza.
Nell’epoca del flusso incessante e caotico delle immagini, dove la rapidità con cui si sovrappongono sembra privarle di valore, il potere della fotografia rimane intatto. Come sottolineato dal ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, la fotografia non solo cattura la realtà, ma la sospinge in una dimensione poetica, sospesa tra eternità e attimo fuggente. Contro il trascorrere inesorabile del tempo e la banalizzazione mediatica, la fotografia si erge come custode degli istanti, rendendoli eterni.
La mostra “Visioni” si inserisce in un ambizioso percorso intrapreso dal Museo della Reggia di Caserta in occasione del 250º anniversario della morte di Luigi Vanvitelli. Selezionata tra i vincitori della seconda edizione di Strategia Fotografia del ministero della Cultura, questa esposizione unisce gli scatti in un unico tessuto narrativo, offrendo al visitatore una lettura polifonica dell’opera vanvitelliana. I circa 130 scatti esplorano gli spazi della Reggia, restituiti alla loro dignità museale, invitando il pubblico a un viaggio emozionante e profondo nella visione dell’architetto.
Il progetto si concentra sull’ala nord-ovest del Palazzo Reale, trasformando gli spazi in un luogo vivo di cultura e creatività. Il piano terra accoglierà attività educative, conferenze e un nuovo bookshop, mentre il secondo piano, con la Gran Galleria, sarà destinato a mostre temporanee. La scelta di inaugurare con una mostra fotografica come “Visioni” è significativa: l’inquadratura è sempre stata centrale nell’opera di Vanvitelli, e il linguaggio della fotografia risulta il mezzo ideale per preservare e trasmettere la sua architettura senza tempo.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture