Home » Rubens tra Mantova e Roma: tre mostre a partire da ottobre
Mantova e Roma si preparano a celebrare l’ eredità artistica di Rubens attraverso mostre di risonanza mondiale. Questi eventi culturali, in collaborazione con musei internazionali, hanno origine a Madrid, dove il Museo del Prado e il Thyssen-Bornemisza svelano i capolavori del pittore fiammingo al mondo. L’inaugurazione delle esposizioni avrà luogo a Mantova il 7 ottobre. “Rubens a Palazzo Te. Pittura, trasformazione e libertà” e “La Pala della Santissima Trinità” ospitata a Palazzo Ducale sono due perle imperdibili. Stefano Baia Curioni, il direttore di Palazzo Te, svela la connessione tra l’artista e la città dei Gonzaga. Rubens, figura eclettica e diplomatica, cercava instancabilmente di ricomporre le divisioni religiose del XVII secolo in Europa attraverso la sua arte. La sua pittura, dunque, si manifesta nell’intreccio tra il mondo antico e Roma, che egli vede come un possibile faro per il futuro dell’Europa.
Il desiderio di Rubens di essere un artista totale e il suo profondo legame con la classicità ci conducono poi a Roma. A partire dal 14 novembre, la Galleria Borghese ospiterà una mostra che mette in luce il confronto tra Rubens e la grandiosa scultura classica. Anche qui, la direttrice del museo, Francesca Cappelletti, sottolinea l’importanza di questo incontro. Rubens, infatti, dà vita alle antiche statue attraverso il suo disegno, conferendo loro un’anima e un’energia vibrante. Questa esposizione, intitolata “Il tocco di Pigmaglione”, esplora il concetto di animazione e trasformazione dell’antico, trasmettendo la vitalità delle opere attraverso il tratto artistico e, naturalmente, nella sua pittura.
Queste tre eccezionali esposizioni, riunite sotto il titolo “La nascita di una pittura europea” in omaggio all’opera di Rubens, offrono anche l’opportunità di riflettere sulla fluida transizione dal Rinascimento al Barocco e sulla complessa relazione tra l’arte italiana e l’Europa. L’arte di Rubens si erge come un ponte tra epoche e stili, invitandoci a esplorare l’evoluzione dell’arte europea attraverso le sue opere.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture