Quando si tiene “Superfici d’Autore” 2024
A partire da sabato 14 settembre, Faenza diventa il centro di un dialogo innovativo tra ceramica e design con la nuova edizione della mostra “Superfici d’Autore” presso il Mic (Museo Internazionale delle Ceramiche). La rassegna esporrà, tra le altre, le opere di cinque aziende ceramiche di rilievo internazionale, le cui superfici sono state firmate da noti designer. L’inaugurazione si tiene venerdì 13 settembre, e la mostra non mancherà di stabilire collegamenti simbolici tra città come Bologna, sede del Cersaie, e Rimini, dove si tiene la fiera Tecna. Quest’anno l’evento si arricchisce di un tributo a Gio Ponti, uno dei pionieri del design ceramico, e diventa un’occasione per esplorare i confini tra arte e industria, tra innovazione e tradizione.
Qual è l’obiettivo della mostra Superfici d’autore
La mostra vuole celebrare non solo la bellezza della ceramica come arte, ma anche il suo sviluppo industriale, che ha beneficiato enormemente del progresso tecnologico. Eugenio Maria Emiliani, presidente del Mic, sottolinea l’importanza dell’evoluzione tecnologica nella produzione ceramica. Secondo Emiliani, l’introduzione dell’elettrificazione del tornio e le nuove tecniche di colorazione sono solo alcuni esempi di come la tecnologia abbia potenziato la creatività artistica. “Superfici d’Autore” non si limita a essere un evento locale, ma si inserisce in una rete di fiere e manifestazioni che coinvolgono anche il Cersaie di Bologna e la Tecna di Rimini, dedicata alle tecnologie per la produzione ceramica. Un intreccio tra passato, presente e futuro che rende la ceramica protagonista di una storia di continua evoluzione.

Che ruolo ha il Cersaie nell’evento Superfici d’autore
Anche Giovanni Savorani, rappresentante del Cersaie, esprime il suo entusiasmo per questa edizione della mostra, evidenziando il legame tra l’arte ceramica e l’industria. Durante il suo intervento, condivide infatti i numeri della fiera bolognese, che quest’anno vede la partecipazione di 606 espositori, di cui il 25% provenienti dall’estero. L’integrazione tra un evento internazionale come il Cersaie e un omaggio a una figura storica come Gio Ponti rappresenta, per Savorani, un segnale forte dell’importanza del design nella ceramica, un settore che testimonia lo sviluppo sociale ed economico di molte nazioni. Attraverso il design ceramico, l’arte incontra la necessità pratica di migliorare le condizioni di vita, unendo estetica e funzionalità.
Qual è il significato della ceramica nella cultura di Faenza
L’esposizione del Mic di Faenza non è solo un’occasione per ammirare la bellezza della ceramica, ma anche per riflettere sul suo significato più ampio. La ceramica ha accompagnato l’evoluzione delle società, simboleggiando non solo arte e cultura, ma anche progresso tecnologico e benessere. Oltre a migliorare l’estetica degli ambienti, la ceramica ha svolto un ruolo cruciale nel rendere gli spazi più salubri. Mostre come “Superfici d’Autore” permettono di leggere tra le righe della storia, scoprendo come l’arte ceramica sia sempre stata un termometro dello sviluppo umano, culturale e industriale.