Quando si tiene la mostra di Tony Cragg a Venezia
Tra le suggestive vetrine del Negozio Olivetti a Venezia, splendido esempio di design firmato da Carlo Scarpa, si snoda un affascinante dialogo tra materia e forma. Protagonista di questo incontro è Tony Cragg, scultore di fama internazionale che, dal 18 aprile al 1° settembre 2024, espone una selezione di opere in vetro provenienti dalla sua collezione personale, impreziosite da un’opera inedita creata appositamente per la mostra.
Chi è Tony Cragg
Tony Cragg, nato a Liverpool nel 1949, si distingue come uno dei più grandi artisti contemporanei, capace di reinventare costantemente il linguaggio scultoreo attraverso un’intensa ricerca materica. La sua formazione scientifica si fonde con la sensibilità artistica, dando vita a creazioni che indagano l’essenza dei materiali e ne sfruttano le potenzialità al limite. Bronzo, ferro, ceramica, legno e, in particolare, vetro: Cragg si definisce un “materialista”, un esploratore instancabile delle proprietà fisiche e simboliche di ogni elemento.

Come si articola la mostra di Cragg a Venezia
Tra i materiali prediletti da Cragg figura il vetro, a cui si dedica con passione a partire dagli anni Ottanta. Questo materiale vivo e complesso, capace di catturare la luce e plasmarsi in forme sinuose, diventa nelle sue mani un mezzo espressivo di grande potenza. La mostra “Tony Cragg. Le forme del Vetro” presenta oltre 27 sculture in vetro, accompagnate da una selezione di disegni preparatori, offrendo al pubblico un’immersione profonda nell’esperienza artistica di Cragg. Per Cragg, il disegno rappresenta una tappa fondamentale del processo creativo. Ogni scultura nasce da un disegno, un esercizio quotidiano che permette all’artista di esplorare idee e forme, di fissare sulla carta intuizioni e visioni. I disegni in mostra, esposti accanto alle sculture in vetro, offrono una finestra privilegiata sul pensiero creativo di Cragg, rivelando le connessioni profonde tra il lavoro grafico e le opere finite.
Dove si svolge la mostra di Tony Cragg a Venezia
L’allestimento della mostra, curato da Cristina Beltrami e Jean Blanchaert, pone in dialogo le opere di Cragg con gli splendidi spazi del Negozio Olivetti, progettati da Carlo Scarpa. La sintonia tra le sculture in vetro e l’architettura del luogo crea un’atmosfera raffinata e suggestiva, sottolineando la profonda affinità tra l’arte di Cragg e il design di Scarpa, entrambi maestri nell’esaltare la bellezza e le potenzialità dei materiali. “Tony Cragg. Le forme del Vetro” rappresenta un’occasione imperdibile per gli amanti dell’arte contemporanea di immergersi nel mondo di uno dei più grandi scultori viventi. La mostra offre uno sguardo inedito sul rapporto tra Cragg e il vetro, rivelando la sua profonda maestria nel plasmare questo materiale affascinante e complesso. Un’esperienza sensoriale e intellettuale che invita a riflettere sul potere evocativo dell’arte e sulla sua capacità di dialogare con gli spazi e con la storia.