Home » Trieste, riapre il nuovo Civico Museo del Mare
Il nuovo Civico Museo del Mare di Trieste è pronto a ripartire! Il nuovo indirizzo è situato ora negli spazi del Magazzino 26, tra i vecchi docks del Porto Vecchio. Il museo ci offre uno sguardo unico sul rapporto tra la città adriatica e il mare. La riapertura è avvenuta lo scorso 4 ottobre, ma ha reso già disponibili oltre 2.000 metri quadrati di spazio espositivo per gli appassionati del mare e della sua storia. E c’è di più: un progetto in corso prevede di ampliare la superficie del museo fino a 17.000 metri quadrati, una volta che un muro venga rimosso per unirlo a un museo adiacente, dando vita a un grande museo scientifico.
Secondo Patrizia Fasolato, responsabile dei Musei scientifici di Trieste, l’espansione geografica della città ha seguito l’evoluzione delle imbarcazioni, passando dalla vela e dal legno ai motori e all’acciaio. Le esposizioni del museo catturano questa evoluzione attraverso una varietà di reperti. Troviamo quindi modellini di navi che spaziano dalle antiche triremi e velieri alle moderne navi a motore, cargo, e transatlantici.
Tra le reliquie esposte, spicca il modello della pirofregata “Novara,” che, nel 1861, trasportò la salma di Massimiliano d’Austria in un viaggio intorno al mondo durato tre anni a scopo di ricerca. Inoltre, il museo presenta gli arredi della nave Elettra, concepita da Guglielmo Marconi, e la prima elica inventata da Josef Ressel. Le esposizioni comprendono anche una vasta collezione di bussole, tra cui quelle azimutali, a secco, dirotte e a liquido.
Il museo offre uno sguardo approfondito, infine, sulla cultura marina di Trieste, con plastici che raffigurano le reti stese sott’acqua dai pescatori locali. Queste rappresentazioni illustrate catturano la maestria dei pescatori della regione e la ricchezza delle tradizioni legate alla pesca. Ricordiamo che oltre alle compagnie di navigazione e ai cantieri, Trieste ha visto prosperare assicuratori, tra cui i rinomati Lloyd, noleggiatori, tipografi, società di stivaggio e di rimorchiatori, senza dimenticare l’industria della pesca, delle crociere e il settore militare.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture