Home » La Venere degli Stracci di Michelangelo Pistoletto a Napoli dal 28 giugno
La Venere degli Stracci di Michelangelo Pistoletto si ergerà in tutta la sua mole a Piazza Municipio a Napoli da mercoledì 28 giugno 2023. L’allestimento fa parte del progetto Napoli Contemporanea, l’iniziativa promossa dall’amministrazione comunale. Protagonisti del progetto saranno mostre e installazioni site specific disseminate per la città.
Inizia una grande stagione per l’arte contemporanea a Napoli. L’opera, alta quasi 10 metri, è una delle più caratteristiche dell’arte di Michelangelo Pistoletto, pittore e scultore italiano, animatore e protagonista della corrente dell’arte povera. E proprio in piazza Municipio, una montagna di stracci multicolore nasconderà la monumentale Venere di Michelangelo Pistoletto. Realizzata nel 1967 è attualmente in mostra a Roma, al Chiostro del Bramante. L’obiettivo dell’installazione è quello di sottolineare il legame che unisce l’antico con il moderno. La chiave di riflessione induce a riflettere sul consumismo del produrre, dell’acquistare, usare e gettare.
Il progetto Napoli Contemporanea è a cura di Vincenzo Trione, consigliere del primo cittadino. Esso è composto da una serie di iniziative pensate appositamente per spazi cittadini e siti museali. Vengono coinvolti artisti come Antonio Marras, Michelangelo Pistoletto e Gaetano Pesce. In questi giorni è stata infatti anche inaugurata l’installazione di Antonio Marras “Questi miei fantasmi”, per gli spazi di Vicoletto San Pietro a Majella e delle Rampe del Salvatore.
Ma c’è molto di più. Per questa estate 2023 a Napoli ci sono anche altre opere straordinare di arte contemporanea da vedere. Opere di Carole A. Feuerman, Milot e Philip Colbert. Tre iniziative artistiche temporanee che si distinguono per la loro originalità e impatto visivo. Tre eventi di Arte Pubblica da vedere assolutamente a Napoli. Partiamo dai nuotatori di Feuerman per arrivare alle chiavi di Milot, fino ad osservare le particolarissime sculture di aragoste di Philip Colbert.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture