Home » Villa Michelangelo a Firenze ceduta a un fondo di investimenti per 8 milioni di euro
Si apre un nuovo capitolo nella storia di secoli di un’antica dimora. Parliamo di Villa Michelangelo, l’edificio storico risalente al XIV-XV secolo, dove il grande Michelangelo Buonarroti visse e creò. La villa è stata di recente venduta per la cifra notevole di 8 milioni di euro. Un affare portato a termine da Building Heritage, il partner italiano esclusivo di Forbes Global Properties. L’acquisizione è stata annunciata attraverso un comunicato stampa.
Posizionata nella parte elevata di Settignano, a breve distanza dal cuore di Firenze, la villa ha una storia radicata nella famiglia Buonarroti. Qui, Michelangelo, dopo aver visto la luce a Caprese, si trasferì su questa collina. L’artista amava raccontare di aver ricevuto le cure di una balia che lo allattava con un insolito “latte impastato con la polvere di marmo”, che contribuirono a forgiare la sua precoce inclinazione per la scultura. La dimora, che si estende su quattro livelli per circa 900 metri quadrati, conserva ancora la sua struttura originale. Presenta una torre interna quadrata, terreni con ulivi e un frutteto su quasi un ettaro. La celebre opera di Michelangelo, il Tritone o Satiro, continua a risiedere nei recinti della villa, mantenendo viva la sua eredità artistica.
“Questa vendita segue da vicino la cessione del rinomato Boutique Hotel di Firenze, acquistato per 28 milioni di euro”, sottolinea Cinzia Romanelli, Ceo di Building Heritage. La società, con oltre 25 anni di esperienza nel settore del Luxury Real Estate, è ora il partner italiano di Forbes Global Properties dal 2022. E si arriva ad otto uffici gestiti in città chiave come Firenze, Roma, Milano e altre. Con più di 300 proprietà nel suo portafoglio, la società ha superato i 60 milioni di euro in compravendite nel primo anno di collaborazione con Forbes Global Properties. Ciò anche grazie alla passione per l’estetica, il gusto raffinato e la competenza tecnica.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture