Home » Wunderkammer, il museo delle meraviglie fino al 12 maggio a Bologna
L’evento del museo delle meraviglie offre una miscela affascinante di narrazioni musicali, visite guidate e concerti. La location sarà il Museo internazionale e biblioteca della musica nel cuore di Bologna, con i suoi tesori nascosti e tanti oggetti legati a quest’arte tutta da scoprire. L’edizione del 2024 sarà speciale, perché quest’anno si festeggia il ventennale dall`apertura del Museo della Musica nella nuova sede di Palazzo Sanguinetti, in Strada Maggiore 34 a Bologna.
La storia di questo museo affonda le sue radici nel fervore e nella dedizione di figure emblematiche come padre Giambattista Martini. Noto per le sue doti di storico, teorico e compositore nel XVIII secolo, Martini fu anche un appassionato collezionista musicale. Preoccupato per l’integrità della sua raccolta, Martini inviò una supplica al papa Benedetto XIV nel 1750, chiedendo che la sua collezione fosse protetta in perpetuo. Questo atto di devozione alla musica e alla cultura si trasformò in un’eredità che ha resistito al passare dei secoli.
Il destino della collezione di Martini fu minacciato dalle turbolenze della storia, ma grazie all’audacia di Stanislao Mattei, un suo allievo e compositore di spicco, la collezione fu salvata dall’oblio. Prima della sua morte, Martini affidò la preziosa raccolta a Mattei, che con coraggio e determinazione la trasferì in salvo a casa sua, sfidando le forze napoleoniche. Questo gesto eroico ha permesso alla collezione di sopravvivere e di essere finalmente riunita nel 1827 nell’archivio del Liceo Musicale di Bologna, grazie alla generosità di Mattei.
Il patrimonio musicale di Bologna continua a vivere e a prosperare attraverso il Civico Museo Bibliografico Musicale, che è stato istituito grazie alla proprietà mantenuta dal Comune nel corso dei secoli. Questo legame indissolubile tra la città e la sua ricca eredità musicale è celebrato con ogni nuova edizione di Wunderkammer, un tributo alla passione e alla dedizione che hanno reso possibile questo straordinario viaggio attraverso le meraviglie della musica.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture