Home » Il Madre di Napoli diventa un cantiere di sperimentazioni artistiche
Il Madre, museo di arte contemporanea di Napoli, si trasforma in un palcoscenico di sperimentazioni artistiche. Eva Fabbris, la direttrice artistica del museo, svela che il 2024 sarà un anno avvincente caratterizzato da un’inedita fusione di manutenzione straordinaria e creatività esplosiva. L’inizio vede la rassegna cinematografica “L’ombra dell’albero / The Shadow of the Tree”, progetto curato da Martha Kirszenbaum e inaugurato con l’artista palestinese Basma al-Sharif. La sala Madre ospita sei programmi cinematografici, proiettati in loop durante gli orari di apertura del museo, presentando un mix di monografie sugli artisti Basma al-Sharif, Valentin Noujaïm e Sara Sadik, insieme a programmi collettivi ideati da Kirszenbaum e le co-curatrici Asma Barchiche, Myriam Ben Salah e Stella Bottai.
Il 2024 si prospetta come un anno eccezionale per il Madre, con una retrospettiva dedicata a Tomaso Binga, curata da Eva Fabbris e Daria Kahn. La Fondazione Donnaregina non si ferma qui, annunciando la mostra “Gli anni”, a cura di Eva Fabbris, ispirata all’omonimo romanzo di Annie Ernaux. Le sale del secondo piano accoglieranno opere emblematiche legate alla storia sociale e artistica di Napoli e della Campania, provenienti da varie collezioni pubbliche, come il Museo e Real Bosco di Capodimonte e il Parco Archeologico di Pompei. Il museo si prepara anche per una collettiva che esplora l’arte prodotta in Brasile, intitolata “Vai, Vai Saudade. Notas sobre o Brasil”, a cura di Cristiano Raimondi, con un’altra mostra dedicata a Pietro Lista in fase di preparazione.
Ma il museo abbraccia anche la sua vocazione internazionale con la preparazione di un’ampia esposizione dedicata a Kazuko Miyamoto, curata dalla Österreichische Galerie Belvedere di Vienna. La Fondazione Donnaregina e la sua direttrice sono state infatti incaricate di ideare e curare questo progetto espositivo. Infine, l’attenzione si sposta verso una mostra in arrivo, focalizzata sull’arte di Pietro Lista.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture