19/10/2025 - 23:14
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Anora – recensione del film vincitore della Palma d’Oro

Anora – recensione del film vincitore della Palma d’Oro

by Giuseppe Parrella
Novembre 20, 2024
in Cinema, Intrattenimento
Reading Time: 3 mins read
489 5
anora
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Che a Sean Baker piacessero le cosiddette macchiette, per quanto concerne la scrittura dei personaggi, era un punto fermo ormai da anni, ben prima che girasse il suo (la sua) Anora. La differenza tra un buon film e un film dimenticabile, qualora il punto di partenza fosse il medesimo (un incipit mediocre), è data da un fattore: il modo in cui l’autore inquadra i suoi personaggi in rapporto al contesto di appartenenza.

Nel caso di Anora, ci troviamo dinanzi al “solito” film stereotipico di Sean Baker, per molti, uno dei maestri del cinema indipendente americano, al pari del primo Noah Baumbach e di Todd Solondz. I protagonisti del cinema di Baker sono per lo più figure-tipo della Los Angeles sottoproletaria, per quanto, alle volte, questi vengano trapiantati in aree geografiche anomale (vedi la New York di Anora, “conciata” come fossimo a Redendo Beach o Santa Monica).

Anora (o “Ani”) è una stripper che incontra, durante un turno di lavoro, il figlio adolescente di un oligarca russo, Vanja, diventando nel giro di pochi incontri la sua “prostituta esclusiva” prima, sua moglie poi, in seguito al più cinematografico dei matrimoni-lampo a Las Vegas. Il film di Baker parte da un presupposto scarno, essenziale quanto basta. Come un’anatra-coniglio, il volto di Anora implica due possibili chiavi di lettura relative al genere antipodiche: commedia e dramma. La chiave necessaria a sentenziare il genere d’appartenenza del film, viene fornita soltanto dalla clamorosa scena finale.

Le due chiavi di lettura coesistono sulla base degli stessi elementi, ambivalenti, nella decodificazione degli stilemi della commedia, piuttosto che del dramma. Il matrimonio della proletaria Anora, una sex-worker, col milionario russo, presuppone una struttura da rom-com, la cui aspettativa speranzosa viene però stroncata dall’ingresso in scena della famiglia di Vanja, determinata a risolvere il contratto matrimoniale tra i due. Qui subentra la componente melodrammatica: il decadimento del sogno americano, rinvigorito nei toni comici però, dalla presenza dei tirapiedi della famiglia di Vanja: T’oros, Garnik e Igor’.

Potremmo dunque affermare che in Anora sussiste un ribaltamento della rom-com, nella quale, stavolta, la componente fiabesca viene aspramente interrotta dalla realtà. Incarnata, se vogliamo, dal potere egemonico di alcuni russi trapiantati negli Stati Uniti che – per citare una frase fatta figlia del nostro nefasto presente – “fanno i comodi loro in casa nostra”. In tutti i sensi. Chi deve capire, capisca.

Nel film di Baker si spandono gli echi della commedia di Billy Wilder. Come fossimo ne L’appartamento, il co-protagonista dell’opera tiene ancorati gli spettatori e il protagonista al cinismo della realtà. Lì, c’era Shirley MacLane, qui, c’è Juri Borisov (Igor’, per l’appunto) a rompere i tempi della commedia con le sue constatazioni, ed è sempre lui a riportare Anora alla realtà dei fatti, nel brusco epilogo del film.

La nobiltà formale di Sean Baker, tuttavia, non è avvalorata da uno sguardo sui personaggi convincente. Innanzitutto, il suo occhio sul mondo del sex-work, è vecchio di un decennio. Come nel precedente Tangerine, Baker racconta un diverso stereotipo della prostituzione, e alle dinamiche di potere implicite nel rapporto erotico uomo-donna. Non è pervenuta inoltre una visione del sesso a pagamento legata, neppur allegoricamente, a OnlyFans e derivati. Manca insomma, uno sguardo puntuale sul tema, su come il sex-work virtualizzato, nel 2024, sia un’operazione di lucro sulla solitudine degli uomini etero.

Non è pervenuta, sporadicamente, alcuna forma di delicatezza nei confronti della protagonista. Anora è l’unico personaggio femminile del film, subisce inevitabilmente abusi verbali e fisici da parte degli uomini del racconto. Talvolta, l’atteggiamento di questi ultimi nei suoi confronti, risulta gratuitamente umiliante. A Baker non interessa preservare la dignità della sua protagonista.

In antitesi a tanti suoi colleghi, uomini, che nel corso di quest’anno hanno raccontato racconti epici al femminile con una delicatezza splendida: Paolo Sorrentino, Yorgos Lanthimos.

Perché in fin dei conti, Anora è Cenerentola. E a mezzanotte la magia svanisce, in quello che è stato, un sogno lungo un giorno.

Articoli correlati:

Oceania 2: esordio da record al box office!
Liberato suona a sorpresa allo stadio Maradona di Napoli
Los Angeles: Hollywood in mostra all’Academy Museum
Lo studio Ghibli e Hayao Miyazaki ritirano la Palma d’Oro onoraria
Tags: ArteCinemaFestivalFestival di Cannes 2024FilmMikey MadisonPalma d'OroSean Baker
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Giovan Battista Marino in mostra alla Galleria Borghese

Articolo Successivo

Longlegs – bambole, istantanee, suprematismo – RECENSIONE

Articolo Successivo
longlegs

Longlegs - bambole, istantanee, suprematismo - RECENSIONE

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}