05/11/2025 - 19:12
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Calcinculo – che fatica la periferia!

Calcinculo – che fatica la periferia!

Il film "Calcinculo" di Chiara Bellosi, esordio alla regia, ha suscitato interesse dopo il successo al Festival di Berlino, ma la sua accoglienza genera dubbi. La trama segue Benedetta, una quindicenne con disturbi alimentari, trascurata dai genitori e con un unico legame positivo con Amanda, gestore di un luna park.

by Giuseppe Parrella
Novembre 3, 2023 - Updated On Gennaio 8, 2025
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
471 25
calcinculo
744
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Calcinculo di Chiara Bellosi (esordio alla regia) è stato disponibile su Mubi fino a qualche settimana fa, dopo aver convinto la critica lo scorso anno al Festival di Berlino. In tutta onestà la buona accoglienza ricevuta dal film desta perplessità, come minimo.

La storia è quella di Benedetta, quindicenne che abita con le due sorelline e i genitori in un appartamento di modeste dimensioni nella periferia di Roma (ma guarda un po’). Il focus del film è il voler riflettere sui disturbi alimentari e sul rapporto tossico che la giovane protagonista ha col cibo. Si sente (così pare, ma non traspare) incompresa, i suoi disagi vengono liquidati da una madre troppo concentrata sulla propria di frustrazione e da un padre inesistente.

Calcinculo – che fatica la periferia!

L’unico spiraglio di apertura verso il prossimo per Benedetta è Amanda, una ragazza trans che gestisce un luna park insieme alla famiglia. La domanda sorge immediata: chi ha un luna park in una provincia italiana? Nessuno mette in dubbio che possano essercene, ma francamente qui sembra che si stia cercando di americanizzare il nostro immaginario, ma anche qui, nulla di nuovo sul fronte occidentale.  

Siamo dinanzi all’ennesimo esordio alla regia ambientato nella periferia romana, quando soli due mesi fa Alain Parroni (anch’egli esordiente) aveva presentato a Venezia e nei cinema italiani il suo Una sterminata domenica. Questa visione romano-centrica del cinema italiano a basso budget sta sinceramente stancando. Ma non è di certo una novità produttiva, inutile a spiegarlo. È dagli albori del neorealismo che l’industria gira in questo modo. Da Pasolini ai D’Innocenzo, passando per Caligari.

Per quanto il voler elaborare la propria prospettiva su temi/ambienti ricorrenti in un filone narrativo possa avere qualcosa di interessante, in questo caso la periferia romana sta diventando una barzelletta. Sembra quasi che gli autori tra le nuove leve stiano cercando di fare a gara a chi si mette maggiormente in ridicolo.

La periferia raccontata dalla Bellosi è asettica. Non c’è nulla che la renda caratteristica, che siano elementi realisti quanto componenti fiabeschi. Il luna park e le diversità dovrebbero rappresentare l’elemento di contrasto tra personaggi e contesto e che concede loro un’espressione di libertà? Assolutamente no, non così almeno. Il “male”, l’attaccamento alle tradizioni e alla monotonia tipiche del racconto periferico, in Calcinculo non sono pervenuti.

Questa benedetta periferia non è un luogo austero, è un semplice luogo dove vivere come tanti altri, non ha caratteristiche che respingono la protagonista. O meglio, il film tenta anche di raccontare il bullismo cui la protagonista va incontro, ma nel concreto ciò che viene mostrato è un bambino (che recita malissimo una singola battuta) che apostrofa Benedetta con appellativi che non offenderebbero nessuno nella vita vera, per quanto involutamente buffi.

Unica nota positiva, Andrea Carpenzano nel ruolo di Amanda. Personaggio stereotipato, interpretazione credibile, come sempre quando si parla di Carpenzano.

Articoli correlati:

Pino Daniele: il docufilm Nero a metà al cinema dal 4 al 6 gennaio
Avatar – La Via del Miliardo
Box Office cinema: Timothée Chalamet domina la classifica
Elisa Fuksas gira Marko Polo: un film esperimento sui grandi temi della vita
Tags: ArteBerlinale 73CinemaFilmmubi
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Sick of myself – il mostro non riceve attenzioni

Articolo Successivo

Corrado Augias passa a La7 dopo 63 anni in Rai

Articolo Successivo
Corrado Augias

Corrado Augias passa a La7 dopo 63 anni in Rai

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}