Home » Capri Hollywood: il film dell’anno è “Il ragazzo dai pantaloni rosa”
Il 2024 ha visto brillare “Il Ragazzo dai Pantaloni Rosa” come una delle opere più apprezzate del cinema italiano, conquistando il pubblico e incassando oltre 9 milioni di euro. Questo successo lo colloca tra i maggiori incassi dell’anno, un risultato straordinario per un film che combina talento artistico e impegno sociale. Diretto da Margherita Ferri, il lungometraggio vede un cast eccezionale composto da Claudia Pandolfi, Samuele Carrino, Sara Ciocca, Andrea Arru e Corrado Fortuna. Prodotto da Eagle Pictures e Weekend Films, il film sarà celebrato al festival Capri Hollywood, che il 29 dicembre premierà il produttore e sceneggiatore Roberto Proia insieme agli attori protagonisti.
I temi del bullismo e del cyberbullismo omofobo sono il cuore pulsante della narrazione, ispirata alla storia vera di Andrea Spezzacatena, vittima di pregiudizi e atti di esclusione che lo portarono a un tragico epilogo nel 2012. Basato sul libro “Andrea oltre il pantalone rosa” scritto dalla madre Teresa Manes, il film affronta queste tematiche con una delicatezza e una profondità che hanno emozionato il pubblico. Samuele Carrino dà vita al sensibile protagonista, mentre Andrea Arru interpreta con grande intensità il ruolo complesso del compagno di scuola Christian.
Dopo la presentazione alla Festa del Cinema di Roma, il film ha intrapreso un percorso di successo nelle sale e nelle scuole, dove è stato utilizzato per sensibilizzare i giovani contro il bullismo. A Capri Hollywood, il festival celebra il suo impegno con un secondo riconoscimento dopo l’Humanitarian Award. Questa edizione del festival si concentra sul tema “Diversity: The Colors of Beauty,” sottolineando la necessità di valorizzare la diversità come forma di bellezza.
La 29ª edizione di Capri Hollywood, in programma dal 26 dicembre al 2 gennaio, offre un ricco calendario con 218 proiezioni gratuite, tra cui 71 sull’isola di Capri e 147 in streaming. I film, tra lungometraggi, documentari e cortometraggi, rappresentano il meglio delle produzioni in corsa per i premi internazionali. Il festival conferma ancora una volta il suo ruolo di piattaforma per il cinema di qualità, dando spazio a opere che combinano arte e impegno sociale.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture