20/10/2025 - 03:23
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Cento domeniche e mille buoni motivi per tornare a cinema

Cento domeniche e mille buoni motivi per tornare a cinema

"Piefrancesco Favino ha dichiarato che ci sono dei film per i quali vale la pena uscire di casa durante un'intervista a 'Che tempo che fa' su Nove, mentre promuoveva 'Adagio', il nuovo film di Stefano Sollima.

by Redazione
Dicembre 11, 2023 - Updated On Marzo 11, 2024
in Arte in Italia, Cinema, Mostre ed Eventi
Reading Time: 4 mins read
487 10
Cento domeniche e mille buoni motivi per tornare a cinema
746
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

“Ci sono dei film per i quali vale la pena uscire di casa”. Lo ha detto Piefrancesco Favino da Fabio Fazio a “Che tempo che fa”, sul canale Nove. L’occasione era la promozione, insieme ad Adriano Giannini, di “Adagio”, il nuovo film di Stefano Sollima. Una storia che chiude la trilogia della Roma criminale.

L’attore romano, reduce dal successo del film “Comandante” di Edoardo De Angelis, si riferiva a “C’è ancora domani”, il film con cui Paola Cortellesi, alla prima prova da regista, ha sbaragliato il botteghino e a “Cento domeniche”, diretto e interpretato da Antonio Albanese.

Cento domeniche e mille buoni motivi per tornare a cinema

l cinema civile piace agli italiani sovrastati dalla realtà

È una stagione felice per il cinema italiano, ha ragione Favino. Soprattutto se si guarda la calorosa accoglienza riservata al film della Cortellesi, uscito nelle sale in un momento drammatico per i femminicidi in Italia. Ma non è il solo. A far tornare il pubblico in sala è il cinema civile e d’autore, un neorealismo italiano redivivo che sembra particolarmente apprezzato dagli italiani. Come se la realtà che ci sovrasta, tra violenza sulle donne, perdita di dignità del lavoro, impoverimento della classe media, avesse preso il sopravvento sulla fiction nei gusti del pubblico. E, per fortuna, è rinato un cinema pronto a raccontare e denunciare questa realtà.

Così “Palazzina Laf”, diretto e interpretato da Michele Riondino, anche lui al debutto come regista. Tratta dal libro “Fumo sulla città” di Alessandro Leogrande, purtroppo scomparso durante la lavorazione del film, la pellicola è ambientata nell’Ilva di Taranto e racconta uno dei casi di mobbing più odiosi del nostro Paese.

Il film di Albanese come una pellicola di Ken Loach

E poi c’è “Cento domeniche”, di e con un superbo Antonio Albanese nei panni di Antonio Riva, un operaio in prepensionamento che si arrangia con lavoretti in nero. Una madre anziana da accudire, una figlia in procinto di sposarsi, un’amante ricca e spregiudicata. E il nugolo di amici del torneo di bocce, il massimo dello svago di una sonnolenta cittadina.

Nella tranquilla monotonia di una vita senza scossoni, arriva la tragedia: la spietatezza del sistema finanziario, da cui Antonio come tanti ingenui risparmiatori s’è fatto ingannare. I sacrifici di una vita, con cui contava di dare alla figlia un bel matrimonio, sono andati in fumo. Antonio ha perso tutto. Da qui si dipana una storia di disperazione e solitudine interiore che nessun affetto riesce a lenire. Un film che ha la poesia delle piccole vite come quella delle storie di Ken Loach. Le stesse slavature del cielo e dei paesaggi, le stesse intimità casalinghe fatte di arredi e oggetti ordinari. L’identica dignità dell’uomo sconfitto eppur tenace.

E proprio per questo nella grandezza del film c’è una nota stonata. Il finale, troppo eclatante e vendicativo. Inverosimile rispetto alla quieta disperazione, che nella realtà è l’unico vero finale per i tanti come Antonio.

Articoli correlati:

Pantheon: al via le visite guidate per non vedenti
Ci ha lasciato Anouk Aimée: la musa di Fellini aveva 92 anni
Grand Palais Parigi: patrocinio esclusivo di Chanel per altri cinque anni
La Domus Tiberiana, sul colle Palatino, riapre dopo 50 anni
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Ancona protagonista di due mostre alla Mole Vanvitelliana fino al 1 aprile 2024

Articolo Successivo

Graziella Magherini, ci lascia la psicanalista della sindrome di Stendhal

Articolo Successivo
Graziella Magherini

Graziella Magherini, ci lascia la psicanalista della sindrome di Stendhal

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}