20/10/2025 - 01:33
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Cortellesi regista colpisce ancora: C’è ancora domani vince a Sydney

Cortellesi regista colpisce ancora: C’è ancora domani vince a Sydney

Paola Cortellesi, nella doppia veste di regista e protagonista, continua a mietere successi con il suo film "C'è ancora domani". Dopo aver conquistato il pubblico italiano e i premi David di Donatello, la pellicola ha trionfato al Festival del Cinema di Sydney, aggiudicandosi il premio come miglior film e il plauso della critica per la sua audacia, la sua incisività e il suo coraggio.

by Redazione
Giugno 17, 2024
in Cinema, Intrattenimento
Reading Time: 3 mins read
484 10
Cortellesi regista

Una scena del film C'è ancora domani

741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Qual è la trama del film C’è ancora domani

Al centro della storia c’è Delia, interpretata dalla stessa Cortellesi, una donna che vive intrappolata in un matrimonio opprimente e violento nella Roma del secondo dopoguerra. Il film ripercorre la sua dura esistenza, fatta di sacrifici e soprusi, ma anche di piccoli gesti di ribellione e tenacia. La svolta arriva quando Delia riceve una misteriosa lettera che la spinge a riconsiderare la sua vita e a lottare per un futuro migliore.

Cosa ha detto la critica australiana del film C’è ancora domani

“C’è ancora domani” è stato definito dalla critica un film “fortemente rilevante” che “con audacia, incisività e coraggio fa rivivere la lotta per l’uguaglianza di ogni donna”. Il realismo crudo con cui vengono descritte le violenze subite da Delia si contrappone alla sua tenacia e alla sua voglia di riscatto, offrendo un messaggio di speranza e di forza. Il film ha avuto una grande risonanza in Italia, dove il tema della violenza domestica è purtroppo ancora drammaticamente attuale, e ha ottenuto un successo tale da superare al botteghino persino il film “Barbie”.

Cortellesi regista
Un'altra scena toccante dal film C'è ancora domani

Quale premio ha vinto Cortellesi a “La pellicola d’oro” di Roma

Il trionfo di “C’è ancora domani” al Festival del Cinema di Sydney non è l’unico successo per il cinema italiano in questo periodo. Nel corso della XIV edizione del premio “La Pellicola d’Oro”, svoltasi a Roma, sono stati premiati attori e professionisti del settore che hanno contribuito a far grande il cinema italiano. Tra i premiati, Elena Sofia Ricci, Michele Placido e Sergio Martino, che hanno ricevuto il Premio Speciale alla Carriera, mentre Paola Cortellesi è stata eletta Miglior Attrice Cinema per la sua interpretazione in “C’è ancora domani”. Il premio come Miglior Attore Cinema è stato invece assegnato a Valerio Mastandrea.

Quali artisti sono stati premiati al festival La pellicola d’oro

Il successo di “C’è ancora domani” e i riconoscimenti ricevuti da grandi interpreti del cinema italiano come Paola Cortellesi, Elena Sofia Ricci e Michele Placido testimoniano la vitalità e la creatività del cinema italiano. Queste opere non solo intrattengono, ma fanno riflettere, commuovono e invitano a prendere coscienza di tematiche sociali importanti, dimostrando la capacità del cinema italiano di affrontare con coraggio e sensibilità anche le sfide più difficili.

 

 

Articoli correlati:

Dune 2 rinviato al 2024, più chance Oscar per Oppenheimer
Godzilla Minus One – il ritorno del re
Marco Pesaresi e gli scatti del funerale di Fellini: una mostra a Rimini
Thelma: al cinema arriva la commedia di Josh Margolin
Tags: C'è ancora domaniCinemaFestival del cinema di SydneyFilmPaola Cortellesi
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Mostra del Cinema di Venezia 2024: ecco i possibili film in concorso!

Articolo Successivo

Il vulcano Etna nasconde un borgo di epoca bizantina: la scoperta a Mascali

Articolo Successivo
Il vulcano Etna

Il vulcano Etna nasconde un borgo di epoca bizantina: la scoperta a Mascali

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}