Home » Cortellesi regista colpisce ancora: C’è ancora domani vince a Sydney
Al centro della storia c’è Delia, interpretata dalla stessa Cortellesi, una donna che vive intrappolata in un matrimonio opprimente e violento nella Roma del secondo dopoguerra. Il film ripercorre la sua dura esistenza, fatta di sacrifici e soprusi, ma anche di piccoli gesti di ribellione e tenacia. La svolta arriva quando Delia riceve una misteriosa lettera che la spinge a riconsiderare la sua vita e a lottare per un futuro migliore.
“C’è ancora domani” è stato definito dalla critica un film “fortemente rilevante” che “con audacia, incisività e coraggio fa rivivere la lotta per l’uguaglianza di ogni donna”. Il realismo crudo con cui vengono descritte le violenze subite da Delia si contrappone alla sua tenacia e alla sua voglia di riscatto, offrendo un messaggio di speranza e di forza. Il film ha avuto una grande risonanza in Italia, dove il tema della violenza domestica è purtroppo ancora drammaticamente attuale, e ha ottenuto un successo tale da superare al botteghino persino il film “Barbie”.
Il trionfo di “C’è ancora domani” al Festival del Cinema di Sydney non è l’unico successo per il cinema italiano in questo periodo. Nel corso della XIV edizione del premio “La Pellicola d’Oro”, svoltasi a Roma, sono stati premiati attori e professionisti del settore che hanno contribuito a far grande il cinema italiano. Tra i premiati, Elena Sofia Ricci, Michele Placido e Sergio Martino, che hanno ricevuto il Premio Speciale alla Carriera, mentre Paola Cortellesi è stata eletta Miglior Attrice Cinema per la sua interpretazione in “C’è ancora domani”. Il premio come Miglior Attore Cinema è stato invece assegnato a Valerio Mastandrea.
Il successo di “C’è ancora domani” e i riconoscimenti ricevuti da grandi interpreti del cinema italiano come Paola Cortellesi, Elena Sofia Ricci e Michele Placido testimoniano la vitalità e la creatività del cinema italiano. Queste opere non solo intrattengono, ma fanno riflettere, commuovono e invitano a prendere coscienza di tematiche sociali importanti, dimostrando la capacità del cinema italiano di affrontare con coraggio e sensibilità anche le sfide più difficili.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture