Home » Dracula ritorna sugli schermi con un eccezionale Nicholas Cage
Dracula ancora una volta al cinema. Questa volta con Renfield, l’ultima creazione cinematografica di Chris McKay. Che ha entusiasmato la critica con la sua verve, portando al pubblico risate, epiche avventure e molto altro ancora. Il protagonista di questa pellicola straordinaria è Nicholas Cage, che si distingue con una performance sbalorditiva, regalando una delle sue migliori prove attoriali.
Il film, una moderna rivisitazione del celebre romanzo di Bram Stoker, “Dracula”, presenta come personaggio principale Renfield. Parliamo dell’afflitto assistente, costretto a procurare vittime per il suo padrone e a eseguire ogni suo ordine. Ma dopo secoli di servitù, Renfield è finalmente pronto a scoprire se esiste una vita al di fuori dell’ombra del Principe delle Tenebre, se solo potesse trovare il modo di liberarsi dalla sua dipendenza.
Prodotto dai visionari fondatori di Skybound Entertainment, Robert Kirkman e David Alpert, insieme a Giant Wildcat, questo film è stato concepito da McKay come il sequel diretto del celebre cult del 1931, “Dracula”, diretto da Tod Browning. Nicholas Cage imprime la sua magnifica presenza scenica nel ruolo del Principe delle Tenebre, conferendo a “Renfield” un senso e un gusto cinematografico unici. Non solo perché è la sua seconda interpretazione di un vampiro, a distanza di trentacinque anni da “Stress da vampiro”, ma anche perché Cage, come tutti gli appassionati di cinema sanno, è nipote del leggendario Francis Ford Coppola che trentuno anni fa diresse l’indimenticabile “Dracula” di Bram Stoker, con Gary Oldman nel ruolo del Principe delle Tenebre dal fascino gotico-romantico.
Non è un segreto che il ruolo di Dracula abbia sempre affascinato Cage. Ne è stato ossessionato per tutta la vita, al punto da mettere in gioco non solo la sua immagine, ma anche il suo investimento come produttore. Lo ha fatto in un altro film che ruotava attorno al mondo dei vampiri: “L’ombra del vampiro” (2000), sulle vicende per la realizzazione di “Nosferatu – Il vampiro” di Friedrich Wilhelm Murnau. In quel caso sfruttava suggestioni tra storia e mito riguardanti l’enigmatica personalità di Max Schreck (interpretato da Willem Dafoe). Cage si rivela ancora una volta in tutto in un film che merita assolutamente di essere visto.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture