Home » Edward Hopper: la sua vita in un film nelle sale il 9 e il 10 aprile
Il prossimo evento de La Grande Arte al Cinema, in programma il 9 e 10 aprile, ci porterà in un viaggio attraverso la vita e l’arte di Edward Hopper, un’icona dell’espressionismo americano. Il film, intitolato ‘Hopper: Una storia d’amore americana’, promette di svelare lati inediti di questo enigmatico artista.
Il regista Phil Grabsky condivide il suo viaggio di scoperta nell’animo di Hopper: “All’inizio, sono stato affascinato dall’immagine di un uomo burbero, taciturno e antipatico. Ma ho presto capito che questa rappresentazione era ingiusta nei confronti di Hopper, un uomo molto più complesso di quanto immaginassi. Durante la ricerca per il film, mi sono reso conto che comprendere Edward Hopper significava comprendere sua moglie, Jo. È per questo motivo che abbiamo deciso di cambiare il titolo in ‘Hopper: Una storia d’amore americana’. Ciò riflette sia il suo legame con l’architettura e i paesaggi americani, sia la relazione con Jo”. La scelta di escludere la folla dalle sue scene urbane (che non amava neppure dipingere) ci consente di immergerci nella narrazione di un individuo e della sua solitudine.
La produzione del film è curata da Phil Grabsky insieme a Exhibition on Screen, mentre la colonna sonora è affidata a Simon Farmer. ‘La Grande Arte al Cinema’ è un’iniziativa esclusiva di Nexo Digital, che per il 2024 ha fatto sua la distribuzione in Italia. Partner mediatici come Radio Capital, Sky Arte, MYmovies.it, insieme alla collaborazione con Abbonamento Musei, arricchiscono ulteriormente questa esperienza cinematografica.
Questo evento cinematografico promette di essere un’esperienza coinvolgente per gli amanti dell’arte e del cinema. Attraverso le lenti di Phil Grabsky, lo spettatore sarà trasportato nel mondo interiore di Edward Hopper. Si esplorerà il legame tra la sua arte e la sua vita personale, con notizie su dove si trovano le sue opere. ‘Hopper: Una storia d’amore americana’ non solo celebra l’opera di un grande artista, ma offre anche uno sguardo intimo sulla sua anima, lasciando un’impronta indelebile nel cuore dello spettatore.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
