Home » Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa diventa una serie Netflix
Dopo sessant’anni dalla storica trasposizione cinematografica di Luchino Visconti, Il Gattopardo si appresta a tornare sullo schermo, ma questa volta sotto forma di una serie televisiva di sei episodi su Netflix. La serie, basata sul celebre romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, sarà diretta da Tom Shankland, che ha iniziato i sopralluoghi in Sicilia per prepararsi alle riprese previste tra fine maggio e inizio giugno.
Una delle novità più importanti della nuova serie televisiva sarà l’introduzione del personaggio di Concetta, figlia di don Fabrizio. Mentre il principe Salina incoraggia il matrimonio tra Tancredi, suo nipote, e la figlia di un contadino ricco, Angelica, Concetta si innamora di Tancredi e ne rimane profondamente segnata. Nella nuova serie, Concetta diventa il personaggio centrale insieme a don Fabrizio, e lotta contro il mondo patriarcale dell’epoca in cui vive, prendendo i riflettori rispetto alla versione cinematografica del film.
Le riprese di Il Gattopardo inizieranno tra la fine di maggio e l’inizio di giugno, e saranno girate principalmente in Sicilia. Shankland ha affermato che la nuova serie cercherà di gettare uno sguardo moderno sulla storia del passato e di trasporre i temi universali del romanzo per un pubblico italiano e internazionale. Il regista ha infine concluso che la nuova serie sarà fedele al libro e allo spirito del romanzo, mantenendo la modernità e l’ironia della voce di Tomasi di Lampedusa.
Il regista Tom Shankland ha espresso la sua passione per il romanzo e il film e ha sottolineato l’importanza della Sicilia nella sua vita e nella preparazione della nuova serie. Shankland ha affermato che Il Gattopardo è adattabile ad ogni generazione e che la voce di Tomasi di Lampedusa è moderna e universale. Il regista ha inoltre rivelato che tornerà in Sicilia nelle prossime settimane per valutare gli ultimi dettagli prima dell’inizio delle riprese in primavera.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
