21/09/2025 - 03:42
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Glenda Jackson scomparsa: addio ad una grande attrice

Glenda Jackson scomparsa: addio ad una grande attrice

Glenda Jackson è stata un'icona senza tempo del cinema britannico, lasciando un'impronta indelebile nel mondo dello spettacolo. La sua scomparsa rappresenta una perdita significativa per l'intera industria cinematografica e per coloro che ammiravano il suo talento straordinario.

by Redazione
Giugno 16, 2023 - Updated On Febbraio 27, 2024
in Arte, Cinema, News, TV
Reading Time: 3 mins read
490 5
Glenda Jackson

Glenda Jackson in una foto attuale e, a destra, da giovane

743
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Addio a Glenda Jackson, un’icona senza tempo del panorama cinematografico britannico. L’indimenticabile interprete di “Donne in amore” e “Una romantica donna inglese” ci lascia. La sua passione per la recitazione ha brillato nuovamente negli ultimi anni, regalandoci performance indimenticabili.

Glenda Jackson scomparsa addio ad una grande attrice

Esponente di una grande generazione di cinema britannico

L’eredità di Glenda Jackson appartiene a una generazione straordinaria del cinema britannico. In questi giorni bui per la cultura, sembra che i pilastri che davano senso alla vita se ne vadano uno dopo l’altro. Abbiamo infatti perso anche lo scrittore Cormac McCarthy e lo sceneggiatore fumettista John Romita. E ora Glenda Jackson, a 87 anni. Lei è stata una vera e propria leggenda del cinema britannico, un’icona che ha affascinato il mondo intero. Due premi Oscar, tre Emmy e un’impronta indelebile nella storia del settore. Il suo nome è indissolubilmente legato a un’epoca dorata del cinema, gli anni ’60 e ’70, quando il panorama cinematografico britannico ci ha regalato opere innovative e straordinarie interpretazioni, oggi purtroppo dimenticate dalla maggior parte delle persone.

Negli ultimi trent’anni, Glenda Jackson si era ritirata dalla recitazione per dedicarsi all’attivismo politico all’interno del Partito Laburista, dimostrando un impegno senza pari. Nel 2015 ha deciso di tornare sul palcoscenico con la produzione teatrale “Three Tall Women”, che le ha regalato un prestigioso Tony Award nel 2018.

Glenda Jackson: una carriera eccezionale

La carriera di Glenda Jackson è stata davvero eccezionale. Nata in una modesta famiglia operaia, ha intrapreso la sua avventura nel mondo dello spettacolo fin da giovane, esibendosi nel suo liceo locale. Il suo talento era innegabile, ma il successo non è arrivato immediatamente. Glenda ha affrontato periodi di disoccupazione, facendo lavori umili per mantenersi, come centralinista, commessa e cameriera. Tuttavia, la sua tenacia e la sua determinazione l’hanno portata a vincere una borsa di studio presso la rinomata accademia di recitazione RADA, aprendole le porte di Londra e del mondo dello spettacolo.

Il suo debutto cinematografico risale al 1963, nel film “Io sono un campione” diretto da Lindsay Anderson. Successivamente, ha collaborato con il grande regista teatrale Peter Brook in due produzioni, “Marat/Sade” e “Tell me Lies”. È stato nel 1967 che ha colpito il pubblico e la critica con la sua straordinaria interpretazione di Ofelia in “Amleto”, diretto dal celebre regista teatrale Peter Hall. Ken Russell è stato quello che ha sfruttato al meglio il suo talento, facendole vincere il suo primo Oscar come miglior protagonista per l’audace trasposizione cinematografica di “Donne in amore”, tratto dal romanzo “L’arcobaleno” di D.H. Lawrence.

Articoli correlati:

I cimeli dei Queen in mostra a Rimini al Fellini Museum
"Eterna Neapolis", Napoli si prepara a compiere 2.500 anni
Il Giardino di Ninfa fissa un'apertura straordinaria per l'8 dicembre
Il tempo che ci vuole - Comencini contro Comencini
Tags: CinemaGlenda JacksonGrandi attori
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Riviste del primo ‘900 in mostra alla Galleria degli Uffizi

Articolo Successivo

I d’Avalos: nel segno del potere. Una mostra a Napoli ne celebra il ricordo

Articolo Successivo
I d'Avalos

I d'Avalos: nel segno del potere. Una mostra a Napoli ne celebra il ricordo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}