21/09/2025 - 05:51
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Gli ospiti – così, muore il cinema in Italia

Gli ospiti – così, muore il cinema in Italia

"Gli Ospiti" rappresenta un ambizioso debutto cinematografico per Svevo Moltrasio, noto per le sue produzioni web e i suoi contenuti su YouTube. Il film affronta temi complessi riguardanti le relazioni umane e l'ossessione per il possesso, ispirandosi a opere come "Carnage" di Roman Polanski e "Madre!" di Darren Aronofsky.

by Giuseppe Parrella
Dicembre 19, 2023 - Updated On Marzo 11, 2024
in Cinema, Festival ed Eventi, Mostre ed Eventi
Reading Time: 3 mins read
489 5
Gli ospiti – così, muore il cinema in Italia
741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Svevo Moltrasio è noto ai più per la webserie Ritals e per i suoi video su YouTube, su tutti il trittico intitolato così muore il cinema in Italia, in cui analizza le ragioni dietro alla crisi dell’industria cinematografica.

Moltrasio mediante un crowdfunding da centomila euro è riuscito a realizzare il suo primo lungometraggio che scrive, dirige, interpreta, produce, monta e distribuisce. Sì, distribuisce anche. Il suo Gli ospiti non ha trovato una distribuzione, pertanto singoli cinema sparsi per la penisola stanno supportando il progetto dandogli una possibilità con proiezioni evento.

Come suggerito dal titolo, la storia è quella di un gruppo di amici sulla quarantina riuniti nella casa vacanze poco fuori Roma di uno di loro, Diego (lo stesso Moltrasio). La presenza di un ospite misterioso creerà una spaccatura tra gli amici, i quali finiranno per mettere in discussione tutto ciò che gli sta attorno.

Senza entrare in area spoiler, la trama del film si riassume così. Le ispirazioni di Moltrasio sono chiare, Carnage di Roman Polanski e Madre! di Darren Aronofsky. Due pellicole in cui l’ospitalità della casa viene messa in dubbio da una serie di eventi. Nel caso di Madre! in particolare il tema centrale è quello dell’home-invasion, ovvero la violazione delle mura domestiche, o, se così vogliamo porla, della proprietà privata.

Gli ospiti – così, muore il cinema in Italia

Gli ospiti è tutto questo. Quarantenni insoddisfatti dalle proprie esistenze e dalle proprie relazioni che approfittano di un pretesto ambiguo per invadere lo spazio domestico dell’altro e arraffare il più possibile. L’allegoria costruita da Moltrasio è tanto palese quanto cervellotica.

Ritrae la propria generazione palesando la sua ossessione per l’autosufficienza economica, l’arricchimento personale e la realizzazione sociale. I suoi “ospiti” sono ossessionati dall’idea di dover possedere per dimostrare il proprio spessore di esseri umani.

Purtroppo però, come scritto poche righe fa, la drammaturgia dell’opera si perde in un ciclone di pensieri ridondanti espressi in maniera posticcia. Per spiegare concetti semplici, i personaggi impiegano dialoghi serrati di cinque/dieci minuti in media, seguendo uno schema ben preciso: nel giro di poche parole il senso della scena in atto viene palesato. Per i successivi cinque minuti non fanno altro che ripete quanto già detto.

Uscire dalla proiezione senza una forte emicrania è un’impresa. Considerando anche l’irrisorio livello attoriale. Si fa fatica a prendere sul serio la maggior parte degli interpreti.

E qui subentra il problema centrale dell’operazione. Perché girare un film al minimo sindacale del budget al posto di attendere le condizioni economiche più adeguate? Il risultato è quello di togliere tempo e denaro a troppi elementi di messa in scena fondamentali.

Ad esempio, in un film da centomila euro, non ha senso bruciare budget per girare un piano sequenza con un drone soltanto per accompagnare i titoli di testa. Migliaia di euro spesi per una inquadratura meramente manieristica che avrebbero potuto essere investiti in uno o due attori più capaci.

L’esordio di Moltrasio in conclusione si perde in tante piccolezze, che sommate danno il fantomatico “mappazzone”, difficile da masticare ed eccessivamente salato, però, in fondo in fondo, del potenziale rischiava d’esserci.

Articoli correlati:

Edward Hopper: la sua vita in un film nelle sale il 9 e il 10 aprile
Venezia Classici 2024: svelati i titoli della sezione
Premio Ottone a Capraia: la premiazione il 10 giugno
Il Madre di Napoli diventa un cantiere di sperimentazioni artistiche
Tags: ArteCinemaFilmSvevo Moltrasio
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Shin Masked Rider – un live action clamoroso

Articolo Successivo

Godzilla Minus One – il ritorno del re

Articolo Successivo
Godzilla Minus One – il ritorno del re

Godzilla Minus One – il ritorno del re

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}