25/10/2025 - 12:29
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » How to have sex – tu chiamalo, se vuoi, progressismo

How to have sex – tu chiamalo, se vuoi, progressismo

How to Have Sex", l'esordio alla regia di Molly Manning Walker, ha suscitato un grande clamore dopo la sua proiezione al Festival di Cannes, ma le opinioni sul film sono contrastanti.

by Giuseppe Parrella
Febbraio 15, 2024 - Updated On Marzo 15, 2024
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
490 5
how to have sex
743
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

L’esordio alla regia di Molly Manning Walker, How to have sex, è stato distribuito in una manciata di sale italiane a inizio febbraio. Con qualche difficoltà, anche noi siamo riusciti a vederlo. Si tratta di uno dei film più chiacchierati dello scorso Festival di Cannes e, detto francamente, si fa fatica a comprendere da cosa derivi cotanto clamore.

Tre amiche, Tara, Em e Skye, neo diplomate, sono in vacanza a Creta. L’isola greca pullula di loro connazionali, britannici costantemente su di giri. Nel resort dove alloggiano, le tre fanno la conoscenza di un altro gruppo, nel quale spiccano due fanciulli: Badger e Paddy, nomi degni di un film di Danny Boyle.

La vicenda, in sostanza, ruota attorno alla paura di Tara rispetto alla scoperta del sesso. Passa buona parte della vacanza a scegliere tra Badger, apparentemente un tenerone, e Paddy, la messa in scena più esemplare del maschio assetato di sesso occasionale.

Il grosso pregio dell’esordio della Manning-Walker sta nella rappresentazione della Gen-Z. La regista è una classe ’93, qui però racconta la generazione immediatamente successiva alla sua, ovvero i ventenni del 2023. Il film lascerà un grosso senso di déjà-vu per buona parte dei suoi novanta minuti a tutti quelli che, ogni estate, frequentano mete balneari in vacanza con gli amici.

La musica assordante dei locali, le spirali di luci al neon, gli occhiali da sole alle quattro del mattino. Tutti gli elementi che compongono l’ecosistema della “vacanza mediterranea” sono tasselli fondamentali nella costruzione del mondo narrativo di How to have sex.

How to have sex – tu chiamalo, se vuoi, progressismo

I problemi tuttavia, risiedono nella scrittura. Innanzitutto, buona metà di film barcolla, (proprio come i suoi protagonisti, perennemente ubriachi) tentando di attribuire un senso alle immagini caotiche dei locali cretesi. Lo spazio necessario a raccontare qualcosa viene individuato dalla regista e sceneggiatrice soltanto alla metà della pellicola. Il “qualcosa” in questione è l’abuso sessuale, che è, concretamente, il main topic del racconto.

Il vero disastro di How to have sex, senza spoilerare troppo, risiede nel messaggio conclusivo dell’opera, che dovrebbe (e deve) chiudere il cerchio rispetto alla sensibilizzazione verso l’abuso sessuale. Il messaggio in questione, messo in bocca al personaggio di Em è vergognoso. Non cerca di creare un legame protettivo e/o empatico nei confronti della vittima e anzi, non fa altro che spingerla ancora di più a colpevolizzare sé stessa.

Il nobile intento di Molly Manning-Walker, fa talmente tanto il giro da diventare detestabile, in un racconto che punta in dito contro lo stupratore, salvo poi giudicare la vittima pochi minuti dopo. Come nel caso di Holy Spider, uscito l’anno scorso, si sta facendo passare per progressista un film che in verità tende a delle accezioni ben più reazionarie.

Articoli correlati:

Giffoni Film Festival: la 53esima edizione risente dello sciopero degli attori
Cannes 2023: al via la kermesse cinematografica più attesa in Europa
Il regista di Avengers contro l'Intelligenza Artificiale, l'allarme di Joe Russo
Robert Pattinson protagonista del remake di “Possession” di Andrej Zulawski!
Tags: ArteCannes 2023CinemaFestival di CannesFilmmubiVincitori cannes
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Soul Festival: a Milano al via la prima edizione dal 13 al 17 marzo

Articolo Successivo

Gli Dei ritornano. I bronzi di San Casciano al Mann di Napoli fino al 30 giugno

Articolo Successivo

Gli Dei ritornano. I bronzi di San Casciano al Mann di Napoli fino al 30 giugno

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}