20/10/2025 - 00:19
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Killers of the flower moon – Rinascita di una nazione

Killers of the flower moon – Rinascita di una nazione

Il ritorno di Martin Scorsese sul grande schermo con "Killers of the Flower Moon" sembra essere un'opera che affronta in modo audace e profondo le tematiche della colonizzazione, del capitalismo sfrenato e del genocidio dei nativi americani

by Giuseppe Parrella
Ottobre 28, 2023 - Updated On Gennaio 8, 2025
in Cinema, Festival ed Eventi, Mostre ed Eventi
Reading Time: 4 mins read
494 5
killers of the flower moon
748
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Gli Osage sono un popolo di nativi americani residenti nella Nazione Osage, in Oklahoma. Negli anni ’20 Ernest Burkhart (Leonardo Di Caprio) di ritorno dalla Grande Guerra arriva nella Osage County per vivere da suo zio, William K. Hale (Robert De Niro). Ernest si sposa due volte, a Osage County, la prima volta con Molly (Lily Gladstone), una di loro. La seconda volta sposa il crimine razziale.  

William Hale è l’uomo più potente della contea, uno dei primi bianchi ad aver raggiunto la comunità dei nativi in cerca di fortuna. La Nazione Osage è infatti divenuta terra di ricchezze per via dei giacimenti petroliferi; si tratta della nazione con il reddito pro capite più alto al mondo.

I bianchi vivono nelle città della loro riserva come parassiti, in attesa di spillare loro fino all’ultimo centesimo. Vivono guardando il “diverso” dal basso verso l’alto. Come la storia insegna a più riprese tuttavia, gli yankee odiano stare sotto qualcun altro.

Gli spargimenti di sangue sono insiti nella cultura statunitense, sin dai tempi delle colonie europee che da quelli della rivoluzione americana. Il loro è un popolo sorto su razzie, stupri, genocidi, segregazione e schiavitù.

Il film di Scorsese in un certo senso mette in scena il seguito del processo di colonizzazione avvenuto a partire dal XVI secolo. William Hale è agli occhi degli Osage un benefattore che ama la loro cultura e che ha costruito per loro case e ospedali. Si finge agnello in mezzo al gregge, quando è un lupo fino al midollo.

Il personaggio interpretato da De Niro è un’entità grigia, un vile profanatore che opera annientando tutto ciò che è vitale. Stermina famiglie, stermina una comunità, in nome del suo ego, e di quello a stelle e strisce.

DiCaprio invece interpreta un idiota. Un uomo che dal giorno alla notte, trasferitosi dallo zio, inizia a inseguire il suo stesso sogno: quello di arricchirsi. “Mi piacciono i soldi signore” dice Ernest a Bill Hale all’inizio del film. È un concetto che esaspera anche in altri momenti. Per 209 minuti di film però non si spiega da cosa derivi questa sete di potere, danaro e spargimenti di sangue.

Killers of the flower moon – Rinascita di una nazione

Possiamo quindi dedurre che Burkhart sia assetato di profitto come qualsiasi suo connazionale. La sua voracità è la voracità del capitalismo sfrenato, anzi, parlando del primo dopoguerra, sfrenatissimo. Burkhart insegue il sogno capitalista perché è ciò che la sua generazione e il su tempo vogliono.

Sposa sua moglie su “consiglio” dello zio. La ama veramente? Chi può dirlo, lui di certo no. Vive a cavallo tra due mondi, vivendo i suoi “due matrimoni” senza saper comprendere i propri sentimenti verso nessuno dei due. È un personaggio tormentato dalla sua inadeguatezza, che sia essa nei confronti dello zio piuttosto che nei confronti del mondo Osage che lo ha adottato.

L’opera di Scorsese comprende a fondo le radici del popolo nativo americano, mette sotto processo il proprio paese, processando il proprio senso di colpa di cittadino americano, nei confronti di un popolo il cui genocidio ha permesso la nascita di una nazione. Scorsese ha coinvolto in prima persona la comunità Osage dell’Oklahoma per la produzione del film, decidendo di affidarsi a loro per la ricostruzione scenica di un mondo per lui troppo distante culturalmente.

Se il suo precedente The irishman era l’Iliade della criminalità organizzata, Killers of the flower moon è l’Odissea. L’odissea di un popolo verso la lenta rilegittimazione della propria terra e del proprio diritto alla vita, privatogli da un empio nucleo di usurpatori assuefatti dall’odore del petrolio.

De Niro, DiCaprio e i loro collaboratori si insidiano/insediano nella comunità Osage, come lupi travestiti da agnelli. Scorsese omaggia La morte corre sul fiume di Charles Laughton perseguendo a sua volta l’idea di spingere i personaggi del racconto a dover scovare chi tra di loro è il lupo, in mezzo agli agnelli.

Hale regala a Burkhart un libro sulla cultura Osage all’inizio del film. In una delle pagine figura un disegno di alcuni lupi nascosti nell’erba, prossimi ad aggredire una ragazza. La didascalia sotto l’immagine recita: “Riuscite trovare i lupi in questa immagine?”.

Articoli correlati:

Giornata del Contemporaneo: nei musei l’arte aperta a tutti
Venezia a Napoli: i restauri di "Ecce Bombo" e "La notte" al Multicinema Modernissimo
Abbiamo visto il Napoléon perduto di Abel Gance - ed è stato epocale – Il Cinema Ritrovato 2024
Robert De Niro a Napoli: vacanze in famiglia e poi in Costiera Sorrentina
Tags: ArteCannes 2023Festival di CannesFilmLeonardo DiCaprioMartin ScorseseRobert De Nirostoria
Condividi299Invia
Articolo Precedente

Il Museo Egizio di Torino compie 200 anni

Articolo Successivo

Marco Pesaresi e gli scatti del funerale di Fellini: una mostra a Rimini

Articolo Successivo
Marco Pesaresi

Marco Pesaresi e gli scatti del funerale di Fellini: una mostra a Rimini

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}