21/09/2025 - 03:42
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Longlegs – bambole, istantanee, suprematismo – RECENSIONE

Longlegs – bambole, istantanee, suprematismo – RECENSIONE

by Giuseppe Parrella
Novembre 20, 2024
in Cinema, Intrattenimento
Reading Time: 2 mins read
469 24
longlegs
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

È splendido, il nuovo film di Oz Perkins (forse il primo tra i suoi lungometraggi a risultare convincente) Longlegs, uscito lo scorso 30 ottobre in Italia con colpevole ritardo. Maika Monroe, già apprezzata ai tempi di It follows, interpreta Lee Harker, giovane detective in forza all’FBI. Harker scova per caso il rifugio di un uomo connesso a una serie di omicidi commessi nel corso di due decenni dal misterioso serial killer Longlegs (Nicholas Cage).

Per un mistero della fede, da un punto di vista critico il film è stato considerato un horror puro, ed è stato pubblicizzato (sia in patria che all’estero) in quanto tale. Ciononostante, giocando a “sputare le caselle” degli agli elementi di genere, scopriremmo tuttalpiù che Longlegs è un poliziesco. Nello specifico, un poliziesco della frustrazione (come nel caso di Dostoevskij dei fratelli D’Innocenzo).

Il film di Perkins, ci conduce nei meandri più asettici della Rust Belt, la zona dei Grandi Laghi degli US, quella in cui alcune delle declinazioni più aberranti del pensiero trumpiano hanno preso piede. Si tratta, per intenderci, del territorio che ha ispirato il romanzo best-seller Elegia americana, il testo autobiografico col quale J.D. Vance, neo-vicepresidente degli Stati Uniti è salito agli onori di cronaca.

È un territorio perverso, quello raccontato da Longlegs, che non fugge mai da certi presupposti ideologici: il modus operandi del serial killer, che passa attraverso l’ipnosi, come in Cure di Kiyoshi Kurosawa, prevede lo sterminio di alcune famiglie “impure” per i motivi più disparati, come il reddito elevato, o l’appartenenza a una casta, donando loro delle bambole con le fattezze dei propri primogeniti.

La presenza mefistofelica della mente criminale, Longlegs, impreziosisce di dettagli l’atto centrale del film. Conferisce un’aura perturbante a oggetti, luoghi, personaggi. Come se la presenza stessa del serial killer portasse i “peccatori” al riconoscimento di un male di per sé atavico.

Il viaggio di Harker passa attraverso la dimensione temporale del ricordo frammentato. Di tanto in tanto, Perkins propone sequenze di pochi fotogrammi che balenano nella mente della protagonista, come fossero delle istantanee incollate sulle pagine ruvide di un album fotografico.

Forse quello di Longlegs è uno dei finali più evocativi dell’anno. Come se l’autore volesse suggerirci che il suprematismo bianco, incarnato dal personaggio della “missionaria” corrotta dal serial killer, non si fermerà fino a che l’ultima famiglia peccaminosa non verrà estirpata: fino a quando la famiglia afroamericana non verrà disintegrata.

Articoli correlati:

Gli ospiti – così, muore il cinema in Italia
Reading Party Roma: invito alla lettura nel cuore della Capitale
Una voce per San Marino: vincono i Megara, niente da fare per Loredana Berté
Passages – tu chiamalo, se vuoi, triangolo
Tags: ArteCinemaFilmMaika MonroeNeonNicholas CageOz Perkins
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Anora – recensione del film vincitore della Palma d’Oro

Articolo Successivo

Il Gattopardo, la serie: Netflix svela il primo teaser

Articolo Successivo
Il Gattopardo

Il Gattopardo, la serie: Netflix svela il primo teaser

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}