Home » Oppenheimer, il nuovo film di Nolan nelle sale italiane ad agosto
Arriverà sugli schermi italiani con un mese di ritardo rispetto alla data inizialmente annunciata, ovvero il 28 agosto invece della fine di luglio, “Oppenheimer” è il nuovo e tanto atteso film di Christopher Nolan.
Basato sul libro vincitore del premio Pulitzer “American Prometheus: The Triumph and Tragedy of J. Robert Oppenheimer” di Kai Bird e del compianto Martin J. Sherwin, “Oppenheimer” vanta la produzione di Emma Thomas, Charles Roven di Atlas Entertainment e lo stesso Christopher Nolan. A interpretare J. Robert Oppenheimer nel film sarà Cillian Murphy, un attore che ha già lavorato più volte con il regista e che ammetteva di essere “disperatamente” alla ricerca di un ruolo da protagonista per Nolan. Nel trailer, Murphy mette in evidenza la gravità della situazione: i nazisti hanno già diversi mesi di vantaggio nella costruzione di un potente dispositivo che potrebbe cambiare le sorti della Seconda Guerra Mondiale e del mondo intero. Spetterà agli Stati Uniti “fare di peggio”.
Questo thriller storico, girato in formato IMAX, narra una storia avvincente ma paradossale di un uomo enigmatico che rischia di distruggere il mondo pur di poterlo salvare. Accanto a lui, troviamo Emily Blunt nel ruolo di Katherine “Kitty” Oppenheimer, biologa e botanica, e Matt Damon che interpreta il generale Leslie Groves Jr., direttore del Progetto Manhattan, e Robert Downey Jr. nei panni di Lewis Strauss, commissario fondatore della Commissione statunitense per l’energia atomica.
“Oppenheimer” è uno dei progetti più piccoli del regista degli ultimi anni in termini di budget e dimensioni. Non si potrebbe però parlere di un progetto di Nolan senza gli aneddoti sull’ossessiva attenzione ai dettagli e l’impegno del regista per creare uno spettacolo impeccabile.
In una nuova intervista con Entertainment Weekly, Nolan e Murphy hanno parlato dello sforzo meticoloso compiuto da tutto il cast per assicurarsi che ogni scena fosse accurata. Nolan ha spiegato che persino le comparse del film erano consapevoli del materiale originale della storia, il che non sorprende, considerando che il regista ha scelto veri scienziati come attori per i ruoli secondari.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture