21/09/2025 - 02:15
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Passages – tu chiamalo, se vuoi, triangolo

Passages – tu chiamalo, se vuoi, triangolo

"Passages" di Ira Sachs, disponibile su Mubi, delude con un mix confusionario di stili e una narrazione superficiale. Le diverse tecniche di ripresa non si integrano, mentre i personaggi mancano di profondità.

by Giuseppe Parrella
Dicembre 21, 2023 - Updated On Marzo 11, 2024
in Cinema, Festival ed Eventi, Mostre ed Eventi
Reading Time: 3 mins read
464 30
passages
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Passages di Ira Sachs è disponibile su Mubi, ed è uno spettacolo pietoso lungo su per giù novanta minuti. Vede come protagonisti tre sex symbol del panorama del cinema d’essay come Franz Rogowski, Adèle Exarchopoulos e Ben Whishaw.

Rogowski interpreta Tomas, un regista che ha appena ultimato le riprese del suo nuovo lungometraggio, sul cui set ha conosciuto Agathe (la Exarchopoulos, una dea qui), con la quale intraprende un’avventura sessuale extra-coniugale. Tomas è infatti sposato con Martin (Ben Whishaw) da pochi anni, ma il matrimonio è già apparentemente agli sgoccioli. La relazione con Agathe è la prima eterosessuale per Tomas dopo molti anni.

Il film di Sachs è incerto sin dalla sua componente, in via teorica, più basilare: lo stile. Il suo rapporto con la macchina da presa è a dir poco promiscuo. In pratica non sa affermare mai un approccio univoco alla messa in scena. Talvolta le inquadrature sono fisse per tutta la durata della scena, senza concedersi a un’alternanza di campi diversi. Altre volte invece la cinepresa viene utilizzata a mano, con inquadrature tremolanti che schiacciano i personaggi a pochi centimetri dallo schermo.

Passages – tu chiamalo, se vuoi, triangolo

Questo film, visivamente, ricorda a tratti Michael Haneke, ad altri tratti La vita di Adele di Abdellatif Kechiche, il film che fece esplodere proprio la Exarchopoulos dieci anni fa. In sostanza le tecniche di ripresa in conflitto tra loro denotano una forte indecisione da parte del regista. Ed è a dir poco preoccupante considerando che questo è il suo nono lungometraggio. Alla faccia della maturità artistica.

Per quanto riguarda la componente narrativa, siamo dinanzi a un disastro. Novanta minuti, percepiti come centoottanta, se non come duecento. I tre protagonisti sono delle sagome tratteggiate, non hanno niente che possa in alcun modo denotarne una caratterizzazione, nemmeno abbozzata.

La bisessualità di Tomas lo porta a rincorrere disperati tentativi di equilibrio della propria vita romantica per tutta la durata della storia. Cerca qualcosa di diverso, quindi va con Agathe. La novità diventerà presto monotonia, quindi ecco che torna con Martin. Le responsabilità lo legano però a lei, ma ormai vuole lui. Lei, lui. Lui, lei. Bla, bla bla. Un’ora e mezza di fuffa.

Tra una scemenza e l’altra Sachs cerca di dipingere il suo protagonista come un improbabile paladino della famiglia queer, ovvero la famiglia di scelta, in contrasto con la tradizionale, in cui i legami di sangue ne determinano lo status.

I tre improbabili vertici del triangolo cercano di vivere sotto lo stesso tetto per accontentare quel bambino annoiato del protagonista. Piano che va a rotoli dopo una manciata di scene.

Passages è un bilancio della carriera di Ira Sachs. Al nono film non sa ancora cosa vuole fare da grande, cosa che il protagonista incarna. Un uomo adulto con una (presunta, siccome non viene mai toccato l’argomento) reputazione artistica che però non sa adempiere alle proprie responsabilità di marito/compagno/amante.

Nel tentare di disegnare un triangolo, il nostro, in preda a una confusione estatica, disegna una figura geometrica a caso. Applausi scroscianti accompagnano la delirante esecuzione.

Articoli correlati:

Venezia 80 – Evil does not exist: la natura matrigna di Hamaguchi
Film italiani: 18 concorrono per diventare candidati agli Oscar
Godzilla Minus One – il ritorno del re
Perugino: un documentario al cinema dal 3 al 5 aprile
Tags: Adele ExarchopoulosArteBen WhishawCinemaFilmfranz rogowskiIra Sachsmubi
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Expats: il dramma sconvolgente con Nicole Kidman dal 26 gennaio su Prime

Articolo Successivo

Wonka– un mondo di ripetizioni

Articolo Successivo
wonka

Wonka– un mondo di ripetizioni

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}