20/10/2025 - 02:26
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Perfect days -La sacralità dello sguardo

Perfect days -La sacralità dello sguardo

by Giuseppe Parrella
Gennaio 30, 2024
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
469 30
perfect days
748
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Con Perfect days Wim Wenders torna a riflettere sulla mitologia de Il cielo sopra Berlino, trentacinque anni dopo. Nel capolavoro del 1987 gli angeli, facenti parte del “mondo invisibile”, trascorrono la propria esistenza a osservare le vite degli altri, che poi saremmo noi, facenti parte del “mondo visibile”.
Il mondo visibile è corrotto dai problemi pratici, dal lavoro, dalle barriere fisiche, politiche, ideologiche (il muro) e comunicative. Il mondo invisibile, al contrario, è fatto solo di spiritualità: gli angeli ascoltano le voci delle anime dei mogi abitanti della Berlino divisa.

Tuttavia, gli angeli possono rinunciare alla propria trascendenza e diventare umani, possono scegliere di sentire finalmente qualcosa. Cosa che avviene, di fatto, nel terzo atto de Il cielo sopra Berlino.

Tutte queste regole che Wenders inventa per la sua Berlino sono parte integrante del suo immaginario e Perfect days, volendo speculare su una lettura meta-testuale, sembra rifarsi a pieno a quei dettami.

Il protagonista di Perfect days è Hirayama, abita nel quartiere di Shibuya a Tokyo e lavora per una ditta di pulizie. Nello specifico pulisce bagni pubblici, due in particolare, situati nel cuore del quartiere.

Hirayama è un personaggio speciale perché non indossa gli abiti dell’eroe cinematografico, non ha bisogno di vivere esperienze fuori dal comune per comunicare profondamente col pubblico, anzi. Il primo atto del film è il racconto, passo dopo passo, di una sua giornata tipo. La regia di Wenders nel seguire il suo protagonista è tanto metodica quanto lui, che solca ognuno di quei passi sempre alla stesa maniera, giorno dopo giorno.

Ogni dì Hirayama scatta sempre la stessa fotografia alle foglie di un albero che sovrasta il suo capo e il suo sguardo ogni giorno quando va a pranzare in un tranquillo parco cittadino. Conserva quelle foto, tutte identiche, in degli scatoloni. Scatta fotografie in pellicola, non ha uno smartphone, ascolta solo cassette anni ’60 e ’70, amando Lou Reed e i Velvet Underground, crede persino che Spotify sia un luogo fisico e non una piattaforma.

Eppure, la monotonia di un uomo silenziosissimo, quasi muto, viene interrotta da alcuni incontri, spesso con personaggi femminili, che Hirayama sembra comprendere nell’animo pur senza parlare, ma ascoltando e osservando.

All’inizio del film incontra un bambino, la cui madre è intenta a impartire una ramanzina al figlio, al punto da non vedere nemmeno Hirayama che è proprio davanti a lei a osservare. Il bambino però lo guarda, lo saluta anche con un cenno quando va via scortato dalla madre.

È l’unico a vederlo, proprio come ne Il cielo sopra Berlino i bambini sono gli unici a vedere gli angeli. Hirayama dà l’impressione di essere un ex angelo che ha preferito al dono di udire le anime la realtà, eppure è come se ricordasse qualcosa della sua vita da eminenza mistica, come se riuscisse ancora a sentire la voce interiore di chi osserva.

Entrare nel punto di vista di un “invisibile” è per il pubblico di Perfect days un’esperienza ai limiti della trascendenza che ha inizio e non ha fine. Le luci in sala si riaccendono, il viaggio giunge al termine, ma la vita fuori dalla sala prosegue. In un certo senso il film di Wenders insegna a guardare il mondo con occhi da angelo, con occhi di chi non può essere visto, eppure, ama visceralmente la staticità della vita.

Articoli correlati:

Leone d’oro alla carriera a Sigourney Weaver per l’81esima Mostra del Cinema di Venezia
Decision to Leave, quando Hitchcock incontra Nanni Moretti
Mostra del Cinema di Venezia: Maria - Angelina Jolie nell'interpretazione della vita
Martin Scorsese girerà un film con The Rock
Tags: ArteCannes 2023CinemaFestival di CannesFilmVincitori cannes
Condividi299Invia
Articolo Precedente

The Holdovers – “Ragazzi-madri”

Articolo Successivo

Antonio Ligabue: una mostra a Torino ne celebra il genio

Articolo Successivo
Antonio Ligabue

Antonio Ligabue: una mostra a Torino ne celebra il genio

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}