21/09/2025 - 05:29
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Sette film da guardare se hai amato Povere creature!

Sette film da guardare se hai amato Povere creature!

by Giuseppe Parrella
Febbraio 6, 2024 - Updated On Febbraio 7, 2024
in Cinema
Reading Time: 4 mins read
497 5
povere creature
754
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Povere creature! è il film del momento. Il Frankenstein di Yorgos Lanthimos sta facendo breccia nei cuori degli spettatori, soprattutto tra i più giovani. Ecco sette film da recuperare dopo la visione di Povere creature!

1. Dogtooth, Il sacrificio del cervo sacro, La favorita – Yorgos Lanthimos (rispettivamente 2009, 2017 e 2018)
Per comprendere appieno Povere creature! bisognerebbe recuperare tutti i lavori di Yorgos Lanthimos (sono soltanto sei, più il cortometraggio Nimic), ma qui sono elencati i tre più vicini a Povere creature!. Il cinema del maestro greco si riassume in tre elementi: famiglie che cambiano, famiglie che si sfasciano e imitazioni, finzioni.

Dogtooth è forse il suo lavoro più celebre. I genitori di tre figli non li lasciano abbandonare il focolare domestico, creando un mondo all’interno della propria villa con regole proprie e vocabolari propri. Madre e padre si sostituiscono a dio, segregando la propria prole in una moderna Caverna di Platone, come Godwin Baxter in Povere creature!.

Il sacrificio del cervo sacro invece si ispira al mito di Ifigenia. Qui la serenità di una famiglia borghese viene messa in crisi dalla maledizione scagliata da un ragazzino assetato di vendetta. Le piccole certezze gerarchiche della famiglia tradizionale, crollano all’istante come un enorme castello di carte. In questa opera sublime Lanthimos racconta frustrazione e debolezza della famiglia come istituzione, sull’orlo del collasso, cosa che Povere creature! ribadisce, proponendo una soluzione.

Infine, c’è La favorita. È il film di Lanthimos che segna il passaggio all’estetica stravagante e grandangolare che sta lasciando a bocca aperta il pubblico di Povere creature!. Inoltre, anche in questo film la protagonista è una donna-bambina: una regina che non sa stare nel personaggio, vivendo di vizi e giocando col potere esercitato sulla sua corte, non sul suo popolo.

2. Frankenstein – James Whale (1931)
Il Frankenstein di James Whale è la prima trasposizione hollywoodiana del romanzo di Mary Shelley, La versione di Whale è senza dubbio la più nichilista mai impressa su pellicola. Il suo mostro non entra mai in contatto con la società, a differenza di quanto leggerete tra poche righe. Il mostro nasce e muore come tale, senza mai essere compreso, se non da una bambina in riva a un laghetto, innocente quanto lui. Un concetto chiave è espresso in questo Frankenstein. Il dottor Victor Frankenstein, nella scena della creazione della creatura urla “ora capisco come ci si sente ad avere il potere di un Dio!”.

3. Frankenstein Junior – Mel Brooks (1974)
Frankenstein Junior è una parodia che riprende quasi scena per scena il primo atto del film di Whale. Nel suo rielaborare la mitologia del mostro, Mel Brooks è il primo a concepire la creazione del dottor Frankenstein (qui “Frankensteen”) come una (povera) creatura e non come un mostro. Il creatore e la creatura imparano ad amarsi, in una delle scene più dolci della storia del cinema.

4. Edward mani di forbice – Tim Burton (1990)
Il Frankenstein di Tim Burton è Edward mani di forbice. Il creatore di Edward è un uomo brillante che ha costruito una catena di montaggio nel suo castello, con la quale produce biscotti. Ma alle sue macchine manca qualcosa, manca un cuore. Il cuore è Edward, che al posto delle mani ha delle lame. Edward non è in grado di avvicinarsi al prossimo senza ferirlo, siccome è la personificazione della teoria dell’istrice: gli uomini evitano di avvicinarsi per paura di ferirsi, come due istrici ricoperti di spine.

5. The Elephant Man – David Lynch (1980)
The Elephant Man è tratto dalla storia vera di John Merrick, uomo deforme ridotto a fenomeno da baraccone per bona parte della propria esistenza. Merrick venne salvato da un chirurgo, il dottor Frederick Treeves, che lo portò a relazionarsi con l’aristocrazia della Londra vittoriana. La sua storia, avvenuta pochi decenni dopo la pubblicazione del Frankenstein della Shelley, ha dato vita a una riproposizione in chiave realistica del romanzo. Un diverso disprezzato dai “normali”. Un essere umano trattato da mostro da quelli che sono, e sempre saranno, i veri mostri. Il capolavoro di David Lynch del 1980 racconta di Merrick, che, incappucciato, esce dalla propria caverna per conoscere il mondo. Rimosso il cappuccio, per la prima volta osserva il mondo con i propri occhi, come nel Mito della Caverna.

6. Brazil – Terry Gilliam (1985)
Nel suo capolavoro Terry Gilliam racconta una società distopica in cui gli uomini sono dediti solamente al lavoro. Questa società prestata unicamente alla produzione sfrenata comporta un grosso limite. Le relazioni sentimentali e i rapporti sessuali sono vietati: distraggono dal lavoro. Lanthimos, nel suo Povere creature! adotta le inquadrature grandangolari à la Gilliam per raccontare un mondo distorto, in cui la protagonista, al contrario di Brazil, si ribella alle convenzioni per vivere una sessualità libera, sfrenata e sperimentale.

Articoli correlati:

Clayface: Mike Flanagan scriverà la sceneggiatura
Thelma: al cinema arriva la commedia di Josh Margolin
Suspiria di Dario Argento di nuovo nelle sale dal 12 febbraio
Venezia 82 - After The Hunt: l'antimorale Me Too di Luca Guadagnino
Tags: ArteCinemaemma stoneFilmMostra del Cinema di VeneziaPovere creatureVenezia 80yorgos lanthimos
Condividi302Invia
Articolo Precedente

World Press Photo per la prima volta a Bologna, dal 3 al 25 febbraio

Articolo Successivo

Past lives – recensione in anteprima

Articolo Successivo
past lives

Past lives – recensione in anteprima

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}