21/09/2025 - 03:59
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Talk to me – strafatti di cliché

Talk to me – strafatti di cliché

'Talk to me' dei fratelli Filippou, l'horror più discusso dell'anno, delude le aspettative. Dopo il successo di 'Babadook', il loro primo film, ci si aspettava freschezza e innovazione, ma purtroppo non è così.

by Giuseppe Parrella
Ottobre 27, 2023 - Updated On Gennaio 8, 2025
in Cinema
Reading Time: 4 mins read
467 30
talk to me
745
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

L’horror più chiacchierato dell’anno, Talk to me dei fratelli Filippou, è un controsenso al principio. La coppia di registi aveva prodotto nel 2015 a soli vent’anni Babadook di Jennifer Kent, uno degli horror fondamentali e fondanti dell’ultimo decennio cinematografico.

Babadook si differenziava dal panorama orrorifico internazionale. In un mondo di spaventi effimeri, l’orrore della Kent era un’allegoria del male sociale insito nella famiglia non-tradizionale.

Otto anni dopo, ora registi, i fratelli Filippou giunti alla prima regia cinematografica sfrecciano nella direzione opposta. La freschezza di Talk to me non è pervenuta. In quanto a visione del mondo e delle nuove generazioni il loro film sembra concepito da un cinquantenne.

La storia è quella di Mia, ragazza orfana di madre che abita con un’altra famiglia che la ospita, in seguito a un periodo di elaborazione del lutto tortuoso. Mia e i suoi due “fratellastri” frequentano un gruppo di ragazzi che intrattiene le proprie serate organizzando feste in casa nelle quali si sballano facendosi possedere da spiriti malevoli.

Il rituale è semplice: il portale tra vivi e morti viene aperto dalla mano imbalsamata di uno sciamano deceduto.

Gli adolescenti del mondo dei Filippou alzano una barriera protettiva tea di loro, ma anche nei confronti delle generazioni precedenti.

Talk to me – strafatti di cliché

Attentano alla propria lucidità bruciandosi con una nuova declinazione degli stupefacenti, le possessioni demoniache per l’appunto. Mancanze e dipendenze appartengono a ogni generazione, ognuna ha le proprie, è così che gira la società che abbiamo scelto.

Agli occhi dei due registi evidentemente non è così lampante. La dipendenza da stupefacenti/demoni è per loro un tratto distintivo della generazione di adolescenti di loro ideazioni. Gli adolescenti di Talk to me non sono gli adolescenti di oggi, nemmeno allegoricamente.

L’unica creatura in grado di generare terrore nel film, tuttavia, è lo smartphone. Durante i rituali i ragazzi riprendono ossessivamente i propri amici mentre vengono sottomessi dai demoni, abbagliandoli coi loro flash. Unico problema, i telefoni, materializzazione del male insito nel progresso, sono presenti giusto in due scene, dopodiché vengono messi da parte.

Il focus di Talk to me si sposta su un tema-cliché dell’orrore cinematografico moderno: l’illusione di realtà. Nella seconda metà dell’opera l’attenzione è rivolta alla protagonista e alla confusione che vive nel distinguere a fatica realtà e immaginazione.

Il gioco registico dei registi è sempre il medesimo per novantacinque minuti, mostrare il mondo con gli occhi di Mia, fingendo che sia la realtà oggettiva. La tecnica dura ben poco, soprattutto se cerchi di ripeterla in continuazione fino alla fine.

Le possessioni diventa un’allegoria (mica tanto complessa da leggere per altro) del peso del dolore che affligge la protagonista. Gli spiriti sono per lei il canto delle sirene di omerica memoria. Una chiamata all’oscurità e alla nostalgia per la propria vita precedente, spensierata.

La debolezza è l’unico elemento che contraddistingue Mia. Non si evolve mai, non ci riesce, come è anche giusto che sia dopo aver vissuto un lutto del genere.

Ma qui si parla di cinema, non di realtà, per grazia divina. Essere in un film potrebbe essere per un dramma del genere la via di salvezza. Il cinema può essere mosso dalla speranza, a differenza del mondo reale. D’altro canto per dirla alla Woody Allen: “Il cinema si ispira alla vita, mentre la vita si ispira alla televisione.”.

Talk to me non funziona perché è nato vecchio, perché non cerca di riscrivere le regole dell’horror a proprio favore al fine di cambiare le carte in tavola. In ultima analisi, pecca di superficialità nei confronti di ciò che sceglie di mostrare: il mondo invisibile (degli spettri) insito in quello visibile (il nostro).

Non c’è distinzione tra i due scenari, tra i due mondi. Visivamente le due dimensioni vengono messe in scena alla medesima maniera, forse la lacuna registica più grave nel fortunato, ma mediocre, esordio di Danny e Michael Filippou.

Articoli correlati:

Daniel Craig in trattative per entrare in un film del DCU di James Gunn per la regia di Luca Guadagn...
Oppenheimer, uscito in Usa batte tutti i record per un biopic
Venezia 80 – The Wonderful Story of Henry Sugar: l’audiolibro di Wes Anderson
Venezia 81: a Pedro Almodovar il Leone d'Oro! - Tutti i vincitori
Tags: ArteCinemaFilmhorrortalk to me
Condividi298Invia
Articolo Precedente

La vita di Giorgio Bassani in una docu fiction. Al via le riprese a Ferrara

Articolo Successivo

Now and Then, l’ultimo singolo dei Beatles, esce il 2 novembre in tutto il mondo

Articolo Successivo
Now and Then

Now and Then, l'ultimo singolo dei Beatles, esce il 2 novembre in tutto il mondo

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}