21/09/2025 - 02:01
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Venezia 80 – Finalmente l’alba: Soldi bruciati

Venezia 80 – Finalmente l’alba: Soldi bruciati

Il ritorno di Saverio Costanzo alla regia cinematografica con "Finalmente l’alba" delude le aspettative. Ambientato negli anni '50 a Cinecittà, il film si perde tra richiami a Fellini e Chazelle senza offrire una propria identità.

by Giuseppe Parrella
Settembre 7, 2023 - Updated On Gennaio 8, 2025
in Cinema, Festival ed Eventi, Mostre ed Eventi
Reading Time: 4 mins read
467 30
finalmente l'alba
745
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Finalmente l’alba segna il ritorno alla regia per il grande schermo di Saverio Costanzo dopo l’esperienza televisiva de L’amica geniale.

Secondo film italiano in concorso all’80esima Mostra del Cinema di Venezia, l’opera di Costanzo ha gli stessi effetti sul pubblico della bomba di Oppenheimer: quando si sono riaccese le luci in sala metà della platea era morta o quasi.

Costanzo ha avuto a disposizione un budget inverosimile per questo film in costume ambientato a Cinecittà negli anni ’50, a metà tra il sacro e il profano: tra Federico Fellini e Damien Chazelle.

Finalmente l’alba racconta, con una banalissima impostazione narrativa joyceiana, l’avventura di ventiquattr’ore di una ragazza romana che per una pura coincidenza viene catapultata sul set di un Kolossal girato a Roma, entrando nelle grazie delle star che è abituata a vedere sul grande schermo.

La ragazza viene da una famiglia povera ed è promessa in sposa a un carabiniere. Sogna a occhi aperti sperando in futuro migliore, sognando l’emancipazione. Vi ricorda qualcosa? Sì, è praticamente un riciclaggio de La dolce vita e Lo sceicco bianco, entrambi di Fellini. Ci voleva impegno.

Demolire punto per punto il film darebbe vita a un saggio degno dell’interpretazione dei sogni di Freud. Per semplificare, partiamo col dire che il film è infarcito di concetti pseudo-femministi divulgati da un regista uomo, cinquantenne e per giunta figlio d’arte, che cerca con immensa banalità di ricordare al pubblico che le molestie sessuali e gli abusi di potere del patriarcato bianco siano sbagliati!

Chiariamoci, proporre discorsi femministi nelle proprie opere non è un privilegio da riservare unicamente ad autrici donne, anzi. È esilarante vedere un autore fare della retorica spiccia raccontando, sostanzialmente, delle ovvietà, spiattellando in faccia al pubblico situazioni agghiaccianti senza prendere posizioni più estreme. In aggiunta, non si assume neanche la responsabilità di raccontare meglio gli stati d’animo della vittima di molestia e/o abuso.

Venezia 80 - Finalmente l’alba Soldi bruciati

Tornando al narrativo, Finalmente l’alba si divide in tre grandi atti, scanditi da tre cambi location per l’appunto: il set, un ristorante in centro città e una villa d’epoca fuori Roma, esattamente come in Babylon di Chazelle, uscito nemmeno un anno fa. La villa si fa teatro degli orrori di un’aristocrazia annoiata e sadica. Questo soltanto a parole però.

A fine film infatti un uomo che dà un passaggio in auto alla protagonista afferma che “in quella casa succedono cose orribili”. Concretamente però, nell’ora di film ambientata nella “casa degli orrori” non si assiste mai a qualcosa di scabroso. O almeno, quel poco che viene mostrato non risulta grottesco, non va allo stomaco.

Finalmente l’alba di Saverio Costanzo non si fa prendere sul serio neanche per un istante, e non solo per via del poco spessore drammaturgico di racconto e personaggi. Al principio non funziona l’immaginario creato dall’autore. Per meglio dire, questo immaginario non c’è.

Ora però va affrontato un tema. Perché investire una barca di soldi su un film del genere? O meglio, perché investirli su una sceneggiatura così debole? Sono pochi gli autori che ogni anno ricevono la benedizione dello Spirito Santo per dirigere una pellicola ad alto budget, quindi perché bruciare danaro su un film così fintamente sicuro di sé e così tanto saccente?

Insomma, nel 2023 dovremmo aver capito che copiare Fellini ha un po’ rotto le scatole, per non dire altro. Soprattutto, tra i tanti, perché scimmiottare proprio un autore così personale nel suo approccio allo storytelling? È come se domani mattina iniziassi a raccontare aneddoti di qualcun altro con la pretesa che siano pezzi della mia vita, componenti della mia formazione di uomo. L’emotività non può essere rubato, togliamocelo dalla testa.

Un appello ai produttori: investite su nomi nuovi, su autori che hanno già dimostrato di avere mano, di avere un approccio viscerale alla Settima Arte. Investite sui fratelli D’Innocenzo, su Susanna Nicchiarelli, su Laura Samani, non sulla pigrissima scrittura di filmetti di questo peso, possiamo fare di meglio.

Di questo passo, forse, i film italiani presentati a Venezia torneranno ad avere una propria dignità produttiva, prima che autoriale.

Articoli correlati:

Villa Firenze Contemporanea: il meglio dell'arte italiana a Washington
Giffoni, Gubitosi su Instagram: quest'anno kermesse a rischio
La vita di Giorgio Bassani in una docu fiction. Al via le riprese a Ferrara
Dolly Parton duetta con i Måneskin in una nuova versione di Jolene
Tags: ArteCinemaFilmMostra del Cinema di Veneziasaverio costanzoVenezia 80
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Venezia 80 – Adagio: Quando Michael Mann non c’è, i topi…

Articolo Successivo

Venezia 80 – The palace: il cinepanettone di Roman Polanski

Articolo Successivo
the palace

Venezia 80 - The palace: il cinepanettone di Roman Polanski

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}