21/09/2025 - 02:15
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Venezia 80 – Lubo: l’incertezza condanna Diritti

Venezia 80 – Lubo: l’incertezza condanna Diritti

"La critica è divisiva su 'Lubo', il nuovo film di Giorgio Diritti presentato a Venezia 80. Con una durata eccezionalmente lunga e una narrazione incerta, il film sembra avere perso di vista la sua essenza, deludendo coloro che si aspettavano un altro capolavoro dopo 'Volevo nascondermi'."

by Giuseppe Parrella
Settembre 14, 2023 - Updated On Marzo 4, 2024
in Cinema, Festival ed Eventi, Mostre ed Eventi
Reading Time: 3 mins read
465 29
lubo
741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

“Non sono un fan di Giorgio Diritti, non ne ho mai fatto mistero. Ma stavolta devo ammettere che mi ha sbalordito.”.

Con queste parole il direttore della Mostra Alberto Barbera aveva presentato Lubo, nuovo e forse ultimo film di Giorgio Diritti, fresco vincitore del David alla miglior regia per Volevo nascondermi, capolavoro assoluto.

Lubo prende il nome del suo protagonista, interpretato da Franz Rogowski, ormai attore feticcio dei film d’essay europei. Lubo è uno jenisch che vive da nomade nella propria carovana insieme alla famiglia. Sono artisti di strada itineranti che vagano per la Svizzera mantenendosi coi pochi spiccioli che guadagnano dalle esibizioni. Ricordano molto gli erranti de Il settimo sigillo di Bergman.

Siamo nel 1939 quando Lubo viene chiamato alle armi a difendere i confini svizzeri alla vigilia del conflitto mondiale. La storia si protrarrà sino al 1959.

Lubo di Diritti è il primo film italiano a superare le tre ore di durata nella sua versione destinata alla sala da quarant’anni a questa parte, il suo predecessore era stato L’albero degli zoccoli di Olmi, Palma d’Oro nel ’78. Per essere gentili, almeno un’ora e mezza di Lubo è del tutto superflua.

Ci mette ben due ore a capire di cosa voglia effettivamente parlare, quando è troppo tardi per sviscerare una tematica. Definire anche in poche righe la trama del film risulta complicato, perché non c’è narrazione fino alla fine.

Lubo lo jenisch si toglie di dosso questi panni dopo cinque minuti di film, diventa prima soldato, poi commerciante, infine detenuto. Tre metamorfosi dettate solo dalla casualità, forse anche dal volersi attenere a una storia vera, sempre che il film sia tratto da un evento realmente accaduto.

Al termine della proiezione alla Mostra, la maggior parte delle discussioni vertevano sul capire cosa andasse effettivamente tagliato dal film per conferirgli una forma più quadrata. Il problema, purtroppo, è che anche tagliando via un’ora di film, Lubo avrebbe comunque un problema, un peccato originale: non ha anima.

L’unico fattore, leggendo tra le righe, che giustifica il concepimento del film è con ogni probabilità una mera fascinazione per il contesto storico della Svizzera durante la guerra e per il mondo jenisch, che, ribadiamolo, viene liquidato in un paio di scene.

È quello il fascino del racconto, l’emarginato, il nomade che si fa borghese, ricorrendo a nefandezze di varie entità. Decine di sequenze sulla sua vita da mercante, piuttosto che sulla sua storia d’amore con la donna delle pulizie di un albergo nel Cantone italiano non fanno altro che appiattire la narrazione.

In molti a Venezia avremmo voluto evitare di demolire Lubo, per rispetto nei confronti del suo autore, ma è inevitabile. Diritti in conferenza stampa ha parlato chiaramente di ritiro, un gran peccato chiudere così una grande carriera.

Venezia 80 – Lubo l’incertezza condanna Diritti

Articoli correlati:

Morgan, nuovo album in arrivo a settembre
Venezia 80 – Priscilla: cronaca imparziale di un amore tossico
Sculture in vetro di Murano: a Roma in mostra “Corpo Vitreo” di Michele Burato
Economia della Cultura, al via il Festival nel Lazio
Tags: ArteCinemaFilmfranz rogowskigiorgio dirittiMostra del Cinema di VeneziastoriaVenezia 80
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Venezia 80 – Kobieta z… (A woman of…): uno spreco

Articolo Successivo

Venezia 80 – Daaaaaali!: L’adepto che racconta il maestro

Articolo Successivo
daaaaaaaali

Venezia 80 - Daaaaaali!: L’adepto che racconta il maestro

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}