Home » Venezia 80: non sarà più Challengers ad aprire il Festival del cinema
La Biennale annuncia una riorganizzazione per Venezia 80, e cioè l’80esima Mostra del Cinema. Quello che sarebbe dovuto essere il film di apertura, “Challengers” di Luca Guadagnino, è stato sostituito. La causa è lo sciopero ad Hollywood degli attori e sceneggiatori. Prenderà il suo posto l’italiano “Comandante”, diretto da Edoardo De Angelis, con Pierfrancesco Favino, che successivamente arriverà nei cinema italiani grazie alla distribuzione di 01 Distribution. A chiudere la Mostra ci sarà “La sociedad de la nieve”, firmato da J.A. Bayona, noto per la regia di “The Orphanage” e “The Impossible”.
Il direttore Alberto Barbera, in merito all’inserimento di “Comandante” come film d’apertura, ha voluto dire la sua. “Nel quadro di un film d’epoca, risultato di un importante investimento produttivo del cinema italiano, l’opera di Edoardo De Angelis risuona di non ambigui echi contemporanei.” Il film che aprirà Venezia 80 narra la vera storia del Comandante Salvatore Todaro. Todaro mise a repentaglio la sicurezza del proprio sommergibile e dei suoi uomini per salvare la vita dei marinai sopravvissuti all’affondamento del mercantile nemico. Si dimostra così l’importanza di anteporre i valori dell’etica e della solidarietà umana alla logica brutale dei protocolli militari.
La trama ufficiale del film è stata trasformata in un libro scritto dal regista e dallo sceneggiatore Sandro Veronesi. Siamo all’inizio della Seconda Guerra Mondiale. Il Comandante Salvatore Todaro guida il sommergibile Cappellini della Regia Marina. Nell’ottobre del 1940, mentre naviga nell’Atlantico, si trova di fronte a un mercantile armato viaggiante a luci spente. Senza esitazione, lo affonda a colpi di cannone.
Il momento cruciale della storia è quando il Comandante Todaro decide di salvare i 26 naufraghi belgi condannati ad affogare in mezzo all’oceano. Li conduce quindi al porto sicuro più vicino, come prevede la legge del mare. Questa decisione lo costringe a navigare in emersione per tre giorni, rendendo il suo sommergibile visibile alle forze nemiche e mettendo a repentaglio la vita sia sua che dei suoi uomini. Il gesto di coraggio e umanità di Todaro è destinato a essere un esempio di altruismo in tempi di guerra.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture