21/09/2025 - 00:32
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Venezia 81 – La stanza accanto: il diritto alla morte secondo Almodovar

Venezia 81 – La stanza accanto: il diritto alla morte secondo Almodovar

by Giuseppe Parrella
Settembre 3, 2024
in Cinema, Intrattenimento
Reading Time: 2 mins read
484 10
Venezia 81 – La stanza accanto: il diritto alla morte secondo Almodovar
742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Il primo film in lingua inglese di Pedro Almodovar, La stanza accanto, convince un po’ tutti, alla Mostra del Cinema di Venezia. Il maestro del cinema spagnolo porta sotto lo stesso tetto due muse assolute del cinema autoriale contemporaneo, come Julianne Moore e Tilda Swinton, oltre a John Turturro in un ruolo secondario.

La Swinton interpreta Martha, un ex reporter di guerra malata di cancro, al terzo stadio. Ormai le resta poco tempo e le cure sono insufficienti. Deciderà quindi di ingerire una pasticca per l’eutanasia, aggirando la legge. Per farlo, ha bisogno di qualcuno che le stia accanto, nella stanza più vicina, nella notte in cui sceglierà di togliersi la vita. Il fardello viene consegnato a Ingrid, un’amica giornalista che non frequentava da anni, interpretata dalla Moore.

Lei, Tilda Swinton, è straripante. Il suo dolore, il rapporto di codipendenza con immagini di morte e pensieri sulla trascendenza, colorano di grigio il mastodontico schermo della Sala Grande del Lido di Venezia. L’autocommiserazione sembra farsi pioggia, per bagnare ogni elemento presente in scena: i suoi stati d’animo sono inevitabili, per chiunque le stia attorno, come il pubblico in sala.

Chi però è chiamato ad affrontare tutto quel rumore, è Ingrid. Terrorizzata dall’idea di morire, ha appena scritto un best seller col quale sperava di esorcizzarla. Il lavoro di Julianne Moore, di conseguenza, è fatto di sottrazione, di slanci vitali trattenuti. La sfida della protagonista de La stanza accanto è ai limiti dell’horror realista. Costretta a convivere con la morte dell’amica tra le braccia è l’atto esperienziale di cui ha bisogno per ritrovare sé stessa, per superare il terrore del passaggio a miglior vita.

L’eccesso (sempre divinamente lirico nel parlato) di Tilda Swinton è colmato, completato, dall’eccesso di Julianne Moore, che si fanno tessere di una strutta a incastri, riuscendo a trovare l’angolo giusto per unirsi, man mano che la vicenda avanza.

Almodovar dal canto suo, ritrae le due quasi sempre in interni, per via dell’impossibilità di Martha di passeggiare in esterno. Nel tenerle in scena all’unisono, esclude sempre a priori la possibilità di separarle. Con un approccio quasi teatrale, Almodovar tiene continuamente di profilo le due donne, come a volerci rimandare a raffigurazioni funebri, come le incisioni in rilievo delle piramidi, o le illustrazioni delle necropoli.

La stanza accanto conduce nuovamente il suo regista sulla via della riflessione orrorifica della malattia, costruendo un lungo addio all’esistenza (privato) attorno a un tema sociale (pubblico) come il diritto all’eutanasia.

Il sollievo, ci mostra Almodovar, viene accolto dalla morente Martha solo nel momento in cui, per la prima volta da decenni, riuscirà a sentirsi l’esatta metà di qualcun altro: raggiunge uno stato di simbiosi con la sua Ingrid.

La stanza accanto punta dritto al Leone d’Oro.

Articoli correlati:

Dumb Money - come Reddit ha (quasi) affossato Wall Street
Venezia 80 - The palace: il cinepanettone di Roman Polanski
Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes
Kathleen Kennedy lascerà Lucasfilm a fine anno
Tags: ArteCinemaFilmJulianne MooreMostra del Cinema di VeneziaMostrePedro AlmodovarTilda SwintonVenezia 81
Condividi297Invia
Articolo Precedente

“Opera Risciò”, la lirica a Villa Borghese

Articolo Successivo

Capodimonte: dal 6 settembre concerti gratuiti e mostre a 3 euro

Articolo Successivo
Capodimonte

Capodimonte: dal 6 settembre concerti gratuiti e mostre a 3 euro

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}