Come ogni anno, la Mostra del Cinema di Venezia dedica un’intera sezione della kermesse a restauri di classici, noti al grande pubblico e non, della storia del cinema. La sezione è competitiva: una giuria costituita da studenti di cinema provenienti dalle principali università, pubbliche e private, d’Italia assegnerà il Premio Giuria Studenti al miglior restauro.
Il restauro d’apertura di quest’anno è La notte di Michelangelo Antonioni, per celebrare il centenario della nascita di Marcello Mastroianni. Di seguito, l’elenco completo dei classici restaurati dell’ottantunesima Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia:
L’oro di Napoli – Vittorio De Sica (Italia, 1954) FILM DI PRE-APERTURA
La notte – Michelangelo Antonioni ( Italia, 1961)
Ecce bombo – Nanni Moretti (Italia, 1978)
Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto – Lina Wertmuller (Italia, 1974)
Là dove scende il fiume – Anthony Mann (USA, 1952)
Sangue e arena – Rouben Mamoulian (USA, 1941)
Model – Frederick Wiseman (USA, 1980)
Pusher – Nicolas Winding Refn (Danimarca, 1996)
La calda amante – FRANÇOIS Truffaut (Francia, 1964)
I fiocchi d’oro – Werner Schroeter (Germania, 1976)
A hora e vez de Augusto Matraga – Roberto Santos (Brasile, 1965)
Storia segreta del dopoguerra: dopo la Guerra di Tokyo – Nagisa Hoshima (Giappone, 1970)
La casa degli amori particolari – Yasuzo Masamura (Giappone, 1964)
Il grande caldo – Fritz Lang (USA, 1953)
Il rituale – Girish Kasaravalli (India, 1977)
La signora del venerdì – Howard Hawks (USA, 1940)
Giochi proibiti – René Clément (Francia, 1952)
The Mahabharata – Peter Brook (Francia, Regno Unito, USA, 1989)












