Home » Zinecittà: a Bilbao un festival sul cinema italiano di oggi
Zinecittà, rassegna cinematografica annuale, è ormai un evento consolidato in Spagna. Si prepara per la sua settima edizione, in programma dal 25 al 29 settembre a Bilbao, con una varietà di proiezioni quotidiane e attività connesse, tra cui laboratori e incontri con ospiti. Uno dei principali obiettivi di questa rassegna è quello di costruire un solido legame tra i Paesi Baschi e l’Italia. L’iniziativa è promossa dal centro ufficiale di lingua e cultura italiana Euskaditalia. Non dimentichiamo il sostegno del Comune di Bilbao e del Festival Zinebi, oltre alla collaborazione dell’Istituto italiano di cultura di Madrid.
Tra i film selezionati per l’edizione di quest’anno, spiccano opere davvero affascinanti. Titoli come “La stranezza” di Roberto Andò (2022), “Smetto quando voglio” di Sydney Sibilia (2014) e “Lasciarsi un giorno a Roma” (2022), diretto da Edoardo Leo, si trovano in programma. Il regista Edoardo Leo stesso sarà presente come ospite il mercoledì 27 settembre e avrà un incontro con il pubblico dopo la proiezione del suo film. Altri invitati di spicco includono l’attore Giuseppe Palasciano e la regista Marta Savina, il cui film “Primadonna” verrà proiettato durante l’evento. Le proiezioni avranno luogo presso la Sala Bilborock e la sede di Euskaditalia, con biglietti singoli disponibili al prezzo di tre euro.
Secondo Antonella Mele, l’organizzatrice di ‘Zinecittà’, questa edizione si contraddistingue per l’accento posto sulla creazione di un senso di comunità e collettività. “Il focus è sulla necessità di conoscere e incontrare l’altro”, ha spiegato Mele. Un momento particolarmente significativo sarà la proiezione del documentario “Umberto Eco: La biblioteca del mondo” di Davide Ferrario (2023), che verrà presentato in lingua originale con sottotitoli in basco. Gli altri film in programma saranno sottotitolati in spagnolo, contribuendo così a rendere il cinema italiano più accessibile a una vasta platea di spettatori. Zinecittà continua quindi a essere un ponte culturale tra i Paesi Baschi e l’Italia, promuovendo il cinema italiano e offrendo al pubblico spagnolo l’opportunità di scoprire nuove opere e connettersi attraverso la settima arte.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture